Master sul controllo di gestione
Description
Il corso mira a definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI.
Inoltre, ha l’obiettivo di:
- analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
- presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
- evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
- introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.
Costi
1.170 € + iva per Aziende Associate
1.520 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Finanza e Controllo.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Finanza e Controllo.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
Il corso si rivolge a controller, responsabili dell’area amministrativa, finanziaria e loro collaboratori, imprenditori
Docenza
Angelo Amaglio – Presidente Qintesi spa
Michail Perackis - Eticonsult Srl
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
1° modulo - I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione
- I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione: obiettivi e caratteristiche
- Gli attori e i ruoli del sistema di controllo, il processo
- I criteri di progettazione
- La strumentazione tecnico-contabile: la contabilità analitica (rinvio)
- I supporti informatici
2° modulo – Analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali
- Le principali classificazioni dei costi e dei ricavi
- Il margine di contribuzione e il "direct costing"
- L’analisi costi-volumi-risultati (break-even analisys)
- Le scelte “make or buy”
3° modulo – I sistemi di cost management
- Finalità e caratteristiche dei sistemi di cost management
- Costi di fase, di prodotto, di scommessa
- Direct costing vs full costing
- Misurazione di attività e processi: i modelli ABC /ABM
4° modulo – I processi di programmazione: il budget
- Budget operativi e loro articolazione
- Utilizzo dei costi standard
- La variabile finanziaria: cash flow previsionale (di azienda e di commessa)
5° modulo – Sistemi informativi e processi di programmazione e controllo di gestsione: ERP e Business Intelligence:
- I flussi informativi che alimentano il controllo di gesione
- L'evoluzione dei sistemi informativi gestionali e la gestione integrata dei processi : i sistemi ERP
- Dai dati transazionali al reporting direzionale: la Business Intelligence
- Le tendenze in atto: cloud computing e predictive analytics
6° modulo - Il fattore organizzazione come chiave di miglioramento dei risultati
- Organizzazione
- Organigramma e riflessi organizzativi
- Impatti sulla struttura del controllo di gestione
- Misura dell’efficienza dell’organizzazione
7° modulo - Il ruolo strategico dell’informazione e gli strumenti di miglioramento delle performance
- Il valore dell’informazione
- I tipi di informazione
- Gli indicatori di performance
- Le tecniche di miglioramento delle performance e l’impatto sulla redditività
8° modulo – L’organizzazione della trasformazione digitale delle imprese e il controllo di gestione
- Digitalizzazione e trasformazione digitale
- I cinque mattoni:
- Visione condivisa con il cliente
- Infrastruttura operativa
- Inquadramento delle responsabilità
- Piattaforma digitale
- Piattaforma digitale esterna
- Il percorso di trasformazione digitale
- L’approccio al controllo di gestione nelle imprese digitali
- I nuovi strumenti nel mondo delle imprese digitali
Svolgimento
23 settembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
30 settembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
07 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
14 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
21 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
28 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
4 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
11 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo c/o Kilometro Rosso Gate 5