Strumenti per RSPP e Safety Manager: il presidio e il miglioramento dei comportamenti e delle prestazioni di sicurezza attraverso il Safety PMP
Description
Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza Corso
Uno dei temi più problematici per la maggior parte delle Organizzazioni – sia di grandi che di piccole dimensioni - è quello riguardante la gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza.
Per poter indirizzare le prestazioni delle persone (nonsoloquelledisicurezza)è certamente necessario osservare con regolarità come esse lavorino sul campo e restituire quindi un feedbacka ciascun lavoratore. Affinché non si creino situazioni spiacevoli di lassismo o conflitto, l’attività di presidio richiede indicatori comportamentali chiari, elementi condivisi e abilità specifiche; da qui la necessità dell'implementazione di un Sistema di Valutazione delle Prestazioni solido, coerente con la dimensione organizzativa e realmente utile a Responsabili e Preposti.
La finalità del percorso è promuovere la diffusione di una metodologia di gestione delle persone, e dei relativi strumenti, funzionale alla diffusione di comportamenti sicuri.
Costi
€ 300,00 + iva per aziende ass.
€ 390,00 + iva per aziende non ass.
Destinatari
Formatori, Rspp/Aspp
Docenza
Prof. Antonio Nocera
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
Durante il percorso si lavorerà per costruire le conoscenze e gli strumenti necessari per:
- Identificare gli indicatori del sistema di osservazione dei comportamenti sicuri;
- Fornire feedback strutturati circa i comportamenti osservati sul campo;
- Valutare le prestazioni e i comportamenti dei collaboratori in chiave di sicurezza;
- Comunicare gli obiettivi di sicurezza a ciascun collaboratore;
- Valutare e restituire ai singoli e ai gruppi evidenze e considerazioni sui risultati;
- Motivare i propri collaboratori all'assunzione di comportamenti sicuri, sani e funzionali.
Quando partecipare ad un percorso sul Safety PMP?
- Se si desidera conoscere una prassi innovativa ed efficace per il miglioramento della sicurezza;
- Quando vi è la necessità di modificare i comportamenti delle persone;
- Quando, nella propria azienda, si desidera presidiare in modo sistematico e strutturato l’aderenza delle persone alle politiche interne di sicurezza;
- Quando si pone la necessità di sviluppare le proprie abilità di valutazione e gestione delle persone e dei comportamenti finalizzati alla sicurezza;
- Quando vi è il bisogno di aggiornarsi o potenziarsi - come capi, coordinatori, responsabili e/o preposti - sulle competenze e gli strumenti utili a perseguire gli obiettivi di sicurezza della propria organizzazione;
- Quando si cercano strumenti e prassi innovative ed efficaci per motivare i collaboratori all'assunzione di nuovi comportamenti.
Le potenzialità della piattaforma FAD saranno sfruttate al massimo, consentendo ai partecipanti di lavorare in sottogruppi, progettare e provare gli strumenti proposti, adattandoli alla propria specifica realtà aziendale.
Svolgimento
12 luglio 2022 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5