Sicurezza nei magazzini: Valutazione del rischio e conformità normativa Responsabili dell’attrezzatura di immagazzinaggio (PRSES) - valido come Aggiornamento per RSPP/ASPP, Lavoratori, Preposti e Dirigenti, Datore di lavoro e Formatori per la sicurezza
Description
La docenza proposta è finalizzata a fornire ai partecipanti sia tutti gli elementi di conoscenza teorico-applicativa, atti a garantire l’attuazione ed il mantenimento dei requisiti di sicurezza interna ai reparti di stoccaggio e distribuzione che adeguati strumenti di individuazione dei rischi correlati e di attuazione di specifiche misure di prevenzione e protezione.
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate
€ 390,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Direttori e responsabili di Magazzino, Responsabili della Logistica, Responsabili dell’attrezzatura di immagazzinaggio (PRSES), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Preposti, di Aziende principalmente del settore della grande distribuzione, stabilimenti industriali, imprese di trasporti e del settore logistica e comunque tutte le aziende che gestiscono un magazzino di stoccaggio
Docenza
Più Sicurezza
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Sezione applicativa
Cosa sono le scaffalature, loro tipologia. Terminologia e caratteristiche dei singoli elementi che lo compongono.
Servizi tecnici dedicati alle scaffalature
Enunciazione degli standard di riferimento per l’identificazione, la valutazione e la classificazione dei danni alle scaffalature (sia “Normali” che “Sismiche”) quelli di riferimento per le prescrizioni di ripristino delle Non Conformità.
Regole per la valutazione e classificazione dei danni alle scaffalature: identificazione dei livelli di rischio
Punti della scaffalatura oggetto di verifica prioritaria determinata dall’importanza strutturale degli elementi o dei vincoli di assemblaggio dei medesimi.
Dettaglio classificazione dei danni rilevati a montanti e sistemi di controvenatura con foto.
Dettaglio classificazione dei danni da urto e/o sovraccarico a correnti portapallet con foto.
Controllo dei corretti livellamenti in senso orizzontale e verticale dei componenti strutturali delle scaffalature.
Pianificazione dei controlli e delle V.I. periodiche
Esempi di danni riscontrati con foto.
Sezione di verifica
Esercitazione in aula di attività di audit e relativa valutazione.
Test
Al termine della sessione teorica verrà fatta una esercitazione finale presso magazzino o area con scaffalatura p/pallet presente.
Svolgimento
22 e 23 giugno 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00