La responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro fra datore di lavoro, delegati ed ente: orientamenti giurisprudenziali
🟢 ULTIMI POSTI
Description
Il corso si propone di indagare le modalità di individuazione del datore di lavoro nelle varie tipologie di organizzazioni aziendali (in particolare nelle S.p.A. attraverso la delega di gestione all'A.D.), la delega di funzione di cui all'art. 16 del d.lgs. n. 81/2008, i limiti alla traslazione della responsabilità penale antinfortunistica dal delegante ai delegati, gli effetti in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001 (nei casi di lesioni personali colpose gravi gravissime e omicidio colposo), cercando di fare un po' di chiarezza alla luce della più recente giurisprudenza.
8 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate
€ 390,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Servizio di Prevenzione e Protezione, Direzione Legale, Direzione del Personale.
Docenza
Avv. Elena Del Forno
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
La determinazione sostanziale e documentale dei “ruoli dell’organizzazione aziendale” che devono provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza e salute: deleghe di gestione all’interno del C.d.a., procure, deleghe esecutive ed incarichi, ordini di servizio e traslazione nel dvr.
La delega di funzioni in materia di sicurezza nell'interpretazione della Corte di Cassazione e dei Tribunali di merito, atto scritto con data certa e delega implicita; contenuto dell'atto di delega; professionalità del delegato; poteri e autonomia del delegato; obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul delegato anche attraverso il modello di organizzazione e di gestione.
Svolgimento
8 marzo 2023 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00