Modulo A (28 ore + verifiche) Formazione per RSPP/ASPP ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

Description

ll Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:

  • la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
  • tutti I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i Ioro compiti e le responsabilità;
  • le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • I principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
  • gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
  • i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
  • gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

 

ll Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.

La durata complessiva e di 28 ore, escluse le Verifiche di apprendimento finali.

II Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.

ll suo superamento consente l’accesso a tutti percorsi formativi.

 

Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.

L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

La frequenza al modulo A costituisce credito formativo permanente

Costi

€ 500,00 + iva per Aziende Associate

€ 650,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Tutti coloro che intendono svolgere le funzioni di Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi

Docenza

Gianmario Poiatti - Enrico Gotti

Modalità

Corso online 

Programma

Unità didattica A1 – 8 ore

  • Presentazione del corso
  • L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/08
  • Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
  • Il sistema istituzionale della prevenzione

 

Gianmario Poiatti – 16, 17 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Gianmario Poiatti – 2, 3 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Gianmario Poiatti – 7, 8 settembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 

Unità didattica A2 – A4 - 8 ore

  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
  • La gestione delle emergenze
  • La sorveglianza sanitaria

 

Gianmario Poiatti – 23, 24 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Gianmario Poiatti – 9, 10 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Gianmario Poiatti – 14, 15 settembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 

 

Unità didattica A3 – 8 ore

  • Il processo di valutazione dei rischi

 

Enrico Gotti – 1, 2 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Enrico Gotti – 16, 17 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Enrico Gotti – 21, 22 settembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 

Unità didattica A5 – 4 ore

  • Gli istituti relazioni: informazioni, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

 

Enrico Gotti – 7 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Enrico Gotti – 23 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Enrico Gotti – 29 settembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 

Al termine di ciascuna Unità didattica sarà somministrato il test di apprendimento.

Svolgimento

16, 17, 23, 24 gennaio - 1, 2 e 7 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Similar courses