RSPP + RLS La Percezione del Rischio in Azienda: Strumenti per Valutarla ed Allenarla
Description
Quanto segue è la proposta per una formazione destinata a tutte le figure per la Sicurezza e finalizzata ad acquisire strumenti per favorire, nella propria azienda, un'adeguata percezione dei rischi sul lavoro.
I processi di percezione e valutazione della realtà orientano e sostengono le decisioni e i comportamenti di ognuno di noi, ma ciò che "vediamo" e cogliamo non ha un significato unico e sempre condiviso, bensì è soggettivo e acquisisce il senso che noi (consapevolmente o inconsapevolmente) gli attribuiamo di volta in volta.
L'obiettivo del percorso è promuovere la diffusione di conoscenze e strumenti funzionali ad una buona percezione dei rischi nella propria azienda.
Perché e quando partecipare al Training La percezione del Rischio?
» Perché una corretta percezione dei rischi lavorativi è l'elemento di successo di qualunque politica di prevenzione degli infortuni professionali e di tutela della salute dei lavoratori
» Perché le abitudini e le esperienze pregresse possono far calare la soglia di attenzione nel lavoro e vi è quindi la necessità di ripensare le proprie modalità di "visione" e analisi dei rischi
» Per contrastare la falsa sensazione di "immunità" che spesso si vive in ambienti familiari e conosciuti
» Quando vi è bisogno di nuove rappresentazioni che guidino nuovi comportamenti
» Quando si cercano strumenti e prassi innovative ed efficaci per motivare i collaboratori al potenziamento della loro capacità di percezione dei rischi e all'assunzione di nuovi comportamenti
» Come occasione di valutazione individuale delle proprie abilità di lettura e analisi degli ambienti di lavoro
» Quando vi è il bisogno di aggiornarsi o potenziarsi - come capi, coordinatori, responsabili e/o preposti - sulle competenze utili a perseguire gli obiettivi di sicurezza della propria organizzazione
» Perché il laboratorio permette di avviare un percorso di sviluppo che continuerà in autonomia, seguendo un ciclo virtuoso di: esperienza, riflessione sull'esperienza e sperimentazione.
8 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 190,00 + iva per aziende Associate/non associate
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS
Docenza
Prof. Antonio Nocera
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
L'intervento assumerà la dimensione di un laboratorio che vedrà alternarsi attività di riflessione sulle variabili correlate alla qualità della percezione del rischio, analisi di casi e attività di auto-valutazione attraverso cui comprendere gli elementi da consolidare nella propria azienda.
Durante il percorso si lavorerà per costruire le conoscenze e gli strumenti necessari per:
Riconoscere gli elementi personali che possono aumentare o diminuire la qualità della percezione dei rischi (esperienza, conoscenze, cultura di appartenenza, valori professionali, ...);
Riconoscere le variabili su cui agire che contribuiscono alla formazione degli atteggiamenti verso la sicurezza;
Identificare il proprio approccio alla percezione del rischio e la mappa mentale che guida le azioni;
Identificare gli indizi che suggeriscono la presenza del rischio ed i possibili impatti delle diverse azioni;
Comprendere il ruolo delle emozioni e dello stato psicofisico nella percezione del rischio;
Comprendere il ruolo del supporto sociale nella percezione del rischio;
Individuare le differenze culturali nella lettura delle situazioni di pericolo;
Valutare le prestazioni e i comportamenti dei collaboratori in chiave di sicurezza e gestione del rischio;
Fornire feedback strutturati circa i comportamenti osservati sul campo.
Svolgimento
27 novembre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00