Microclima e Stress Termico: accertamenti tecnici nei luoghi di lavoro
Description
Il corso ha lo scopo di inquadrare in modo esaustivo la tematica della valutazione del microclima in azienda, prendendo in esame le due diverse accezioni con le quali è declinato nel D.Lgs 81/08, ovvero come disagio e come rischio. L’obiettivo è di consegnare ai partecipanti le competenze necessarie per esaminare i propri luoghi di lavoro e impostare una corretta valutazione del microclima, nonché pianificare eventuali misurazioni di verifica del rispetto dei valori obiettivo e dei limiti di legge. Il corso affronta anche aspetti tecnici ma sempre nell’ottica del RSPP al quale è primariamente indirizzato.
8 crediti per Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate
€ 390,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS, consulenti
Docenza
CeSNIR – dott. Alessandro Merlino
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Termoregolazione umana
• principi della termoregolazione umana
• meccanismi di termoregolazione
• bilancio termico soggetto-ambiente
• indici di comfort termico (globale e locale)
• indici di stress termico
Ambienti termici
• definizione di ambiente termico
• tipologie di ambienti termici
• associazione tra ambienti termici e indici di valutazione
Quadro normativo
• il microclima nell’ambito del D.Lgs 81/08
• il microclima nel Titolo II
• il microclima nel Titolo VII
• il microclima nel Titolo VIII
Norme tecniche
• strumentazione e metodi di misura (UNI EN ISO 7726:2002)
• ambienti moderati (UNI EN ISO 7730:2006)
• ambienti severi caldi – 1 (UNI EN ISO 27243:1996)
• ambienti severi caldi – 2 (UNI EN ISO 7933:2005)
Regime di non applicabilità delle metodiche WBGT e PHS
• inquadramento del problema
• soluzione 1: BS 7963:2000
• soluzione n. 2: UNI EN ISO 9886:2004
• soluzione n. 3: metodo di Buller
• ambienti severi freddi (UNI EN ISO 11079:2008)
Regime di non applicabilità della metodica IREQ
• inquadramento del problema
• possibile soluzione
Rilievi di comfort termico
• valutazione preliminare dell’edificio
• durata e periodo dei rilievi
• confronto indoor-outdoor
• determinazione dei parametri individuali (metabolismo e isolamento termico del vestiario)
• un esempio di rapporto di prova
• analisi dei risultati e possibili misure di miglioramento
Misure di prevenzione e protezione
• prevenzione e protezione negli ambienti severi caldi
• prevenzione e protezione negli ambienti severi freddi
Casi di studio
Svolgimento
18 e 19 gennaio 2023 dalle 09.00 alle 13.00