BURNOUT, una sindrome che può avere origine solo nel contesto lavorativo: riconoscerla, prevenirla, gestirla

Description

Da molto tempo, ormai, si sente parlare di “stress lavoro-correlato”; persistono tuttavia - in molti contesti organizzativi - dubbi e incertezze su come definirlo, considerarlo e, in conseguenza, gestirlo.

Lo stress, nella sua declinazione lavorativa, ma anche non lavorativa, non é una condizione medica, né una patologia; la condizione a cui lo stress da lavoro può, in alcuni casi, portare prende il nome di sindrome da Burnout la quale ha alcune manifestazioni ben precise che possono insorgere solo in relazione al contesto lavorativo. La sindrome da burnout è dunque l'esito di un processo stressogeno, in ambito professionale, che può interessare tutti i lavoratori appartenenti a qualunque contesto organizzativo. L'Oms definisce il burnout "una sindrome concettualizzata come conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro non gestito con successo" e sono tre le caratteristiche individuate: senso di esaurimento o debolezza energetica; aumento dell'isolamento dal proprio lavoro con sentimenti di negativismo o cinismo e ridotta efficacia professionale.

 

Su come valutare e gestire - a livello organizzativo - lo stress lavoro-correlato, la Servizi di Confindustria Bergamo ha in catalogo, ogni anno, dei laboratori dedicati; la finalità di questo percorso formativo è invece quella di accompagnare i partecipanti nella comprensione dei concetti di stress lavoro-correlato e di burnout con il fine di coglierne le caratteristiche, i fattori determinanti in ambito lavorativo, i cosiddetti outcomes e di distinguerlo dal concetto generico e fuorviante di "stress".

 

I partecipanti saranno guidati nell'apprendere quelle che sono le richieste normative sul tema, le responsabilità organizzative per ridurre l'impatto di questi fenomeni e le responsabilità individuali e di gruppo. La formazione si focalizzerà anche sulle responsabilità individuali nel benessere individuale e sociale ed i partecipanti saranno coinvolti in attività che permetteranno loro di comprendere dove le proprie azioni e comportamenti si collochino riflettendo sulla promozione del benessere organizzativo. I partecipanti lavoreranno sulla scoperta dei comportamenti e dei pensieri "tossici" e sulla comprensione della propria autoefficacia collegata ad un atteggiamento attivo di assunzione di responsabilità coerenti e compatibili con il proprio ruolo (all'opposto di un atteggiamento passivo di attesa e di immobilità).

 

8 crediti per Aggiornamento per RLS - RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

Costi

€ 300,00 + iva per Aziende Associate

€ 390,00 + iva per Aziende non Associate

Destinatari

Rspp, Dirigenti, Preposti, Formatori per la sicurezza, Responsabili del personale

Docenza

Antonio Nocera

Modalità

Corso in aula 

Programma

  • Lo stress, un meccanismo di adattamento indispensabile alla vita;
  • Lo stress lavoro-correlato ed i rischi psicosociali (gli effetti sulle persone, sui gruppi e sull'organizzazione, le loro determinanti organizzative, sociali e personali);
  • La sindrome del burnout, conoscerla e come riconoscerla;
  • Interventi organizzativi per la prevenzione dal burnout;
  • La prevenzione individuale e sociale dal burnout;
  • La presa in carico e il trattamento della sindrome da burnout.

 

L'intervento assumerà la dimensione di un laboratorio che vedrà alternarsi attività di riflessione sui costrutti di stress, stress lavoro-correlato e burnout, esercitazioni e analisi di casi individuali e organizzativi.

Nella versione del corso realizzata online, le potenzialità della piattaforma FAD saranno opportunamente sfruttate, consentendo ai partecipanti la fruizione di contenuti multimediali oltre che di lavorare in sottogruppi, progettare e testare gli strumenti proposti, adattandoli alla propria specifica realtà aziendale e personale.

Svolgimento

12 dicembre 2023 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

Similar courses