Funzione e ruolo del servizio prevenzione e protezione nella gestione del rischio e conseguenti profili di responsabilità civili e penali
Description
Il corso si propone di analizzare il ruolo fondamentale che il Servizio di Prevenzione e Protezione ha nella individuazione, valutazione e gestione del rischio sulla base delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. 81/08 e della loro successiva elaborazione ed interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.
4 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 150,00 + iva per Aziende Associate
€ 195,00 + iva per Aziende Non Associate
Docenza
Avv. Fulvio Moizo
Destinatari
Servizio di Prevenzione e Protezione, Direzione Legale, Direzione del Personale
Programma
Il D.Lgs. 81/08 Legislatore ha definito il Servizio Prevenzione e Protezione come insieme delle persone sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dei rischi professionali per i lavoratori.
Diversi possono essere i criteri e le modalità di costituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione da parte del datore di lavoro, così come previsti dal D. Lgs. 81/08.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione è chiamato a svolgere una funzione fondamentale nella gestione del rischio ed ha degli obblighi al riguardo stabiliti dal D. Lgs. 81/08 da cui possono discendere i relativi profili di responsabilità giuridica civile e penale.
- Gestione del rischio e ruolo del servizio prevenzione e protezione
- Il rapporto del servizio di prevenzione e protezione con il datore di lavoro
- Il sistema sanzionatorio introdotto dal d.lgs. 81/08 ed i relativi soggetti obbligati
- I profili di responsabilità giuridica del servizio di prevenzione e protezione
- responsabilità per i delitti di lesione personale colposa ed omicidio colposo diretta e in concorso con altri soggetti
- responsabilità civile verso il datore di lavoro e verso terzi
Svolgimento
28 marzo 2023 dalle 09.00 alle 13.00
Modalità
Corso online
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it