I nuovi rischi psicosociali: l’invecchiamento

Description

L’allungamento della vita lavorativa costituisce ormai un fenomeno che investe tutti i settori lavorativi. In molti casi contribuisce ad aumentare il numero di lavoratori inidonei o idonei con prescrizioni/limitazioni la cui collocazione in attività produttive può risultare problematica.

Una gestione efficace di questa problematica deve basarsi sul presupposto che l’invecchiamento di per sé non è una malattia, ma piuttosto una condizione nella vita delle persone nella quale si verificano modificazioni fisiologiche e psicologiche che hanno ripercussioni rilevanti sull’attività lavorativa.A tal fine la valutazione dei rischi deve tenere conto di queste modificazioni, individuando misure di prevenzione adeguate alle condizioni di maggiore suscettibilità ad alcuni fattori di rischio del lavoratore anziano.

Nel corso vengono presentati strumenti metodologici ed esperienze applicative per le gestione dell’invecchiamento dei lavoratori e delle malattie correlate al lavoro che aumentano con l’età, attraverso la valutazione specifica del rischio età, la definizione di standard di riferimento per i giudizi di idoneità con limitazioni/prescrizioni, nonché iniziative di promozione della salute, finalizzate a mantenere alto il livello di prestazioni psicofisiche

4 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

Costi

€ 150,00 + iva per Aziende Associate

€ 195,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

RSPP/ASPP, RLS, Datore di lavoro e Formatori per la sicurezza

Docenza

2A ENGINEERING

Modalità

Corso online

Programma

  1. Il quadro normativo e le Statistiche
  2. Analisi dello scenario socio economico
  3. Caratteristiche dell’aging nel processo produttivo:
  • Diminuzione della funzionalità fisica
  • Diminuzione della funzionalità psico-cognitiva
  • Gli aspetti positivi dell’invecchiamento sul lavoro e nell’organizzazione
  1. Interrelazione tra: età- esperienza e performance lavorativa
  2. Modalità di valutazione specifica
  3. Strumenti di intervento
  4. Piano degli interventi e monitoraggio

 

Alla fine del corso i discenti saranno in grado di: Gestire i rischi in relazione all’età dei lavoratori

Valutazione dell’apprendimento

Questionario di apprendimento

Svolgimento

6 dicembre 2023 dalle 09.00 alle 13.00

Similar courses