Formazione per RSPP/ASPP - Modulo comune B

Description

Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune é propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.

 

Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:

  • individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
  • individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
  • contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

 

Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.

 

Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.

L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Costi

800 € + iva per Aziende Associate

1.000 € + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Tutti coloro che intendono svolgere le funzioni di Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi e che sono in possesso dei crediti formativi relativi al Modulo A, ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

Docenza

Enrico Gotti,tecnico prevenzione e qualità presso ASL Bergamo

Fausto Zani, ingegnere presso Syreco S.r.l.

Bruno Broggi, ingegnere analista della prevenzione incedi e dei rischi di incidente presso Syreco S.r.l.

Patrizio Lubrini – Est S.r.l., ingegnere esperto nei settori della Igiene Industriale, della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e della Tutela Ambientale

Genesi S.r.l. – Denis Farina, Allenatore per la sopravvivenza nei lavori in quota e ambienticonfinati

Luca Dellera – Ergodesign s.n.c., Consultant and designer in ergonomics

Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta

Alessandro Merlino – CeSNIR, fondatore e direttore generale di CeSNIR, accertatore tecnico di igiene industriale

Mangili Antje, medico del lavoro

Quarti Marcello, consulente presso S.G.I. – Sistemi di Gestione Integrata S.r.l.

Modalità

Corso online

Programma

Unità didattica 1 – Unità didattica 12 –  4 ore

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
  • Organizzazione dei processi produttivi

Unità didattica 2 – 4 ore

  • Ambiente e luoghi di lavoro

Enrico Gotti – 8 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

 

Unità didattica 3 – 4 ore

  • Rischio incendio e gestione delle emergenze
  • Atex

Fausto Zani e Bruno Broggi– Syreco S.r.l. – 10 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

 

Unità didattica 4 – 8 ore

  • Rischi infortunistici:
    • Macchine impianti e attrezzature
    • Rischio elettrico
    • Rischio meccanico
    • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
    • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo

Patrizio Lubrini – Est S.r.l. – 15 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

 

Unità didattica 5 – 4 ore

  • Cadute dall’alto

Genesi S.r.l. – Denis Farina – 17 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

 

Unità didattica 6 – 4 ore

  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
    • Movimentazione manuale dei carichi
    • Attrezzature munite di videoterminali

Luca Dellera – Ergodesign – 22 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

 

Unità didattica 7 – 4 ore

  • Rischi di natura psicosociale:
    • Stress lavoro correlato
    • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn - out

Antonio Nocera – 24 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

 

Unità didattica 8 – 4 ore

  • Agenti fisici

Rumore

  • Vibrazioni
  • Radiazioni ottiche ed elettromagnetiche

Alessandro Merlino – CeSNIR – 29 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

 

Unità didattica 9 – 10 - 8 ore

  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

Mangili Antje –  31 ottobre e 5 novembre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

 

Unità didattica 10 – 11 – 4 ore

  • Agenti biologici
  • Rischi connessi ad attività particolari:
    • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada e gestione rifiuti

Quarti Marcello – S.G.I. – Sistemi di Gestione Integrata S.r.l. – 7 novembre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 

 

Al termine di ciascuna Unità didattica sarà somministrato il test di apprendimento.

Svolgimento

8 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

10 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

15 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

17 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

22 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

24 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

29 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

31 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

5 novembre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

7 novembre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

Similar courses