BURNOUT nel contesto lavorativo: riconoscerlo, prevenirlo, gestirlo

Description

L'Oms definisce il burnout "una sindrome concettualizzata come conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro non gestito con successo: la finalità di questo percorso formativo è accompagnare i partecipanti nella comprensione dei concetti di stress lavoro-correlato e di burnout con il fine di coglierne le differenze, le caratteristiche, i fattori determinanti in ambito lavorativo, i cosiddetti outcomes e di distinguerlo dal concetto generico e fuorviante di "stress".

I partecipanti saranno guidati nell'apprendere quelle che sono le richieste normative sul tema, le responsabilità organizzative per ridurre l'impatto di questi fenomeni e le responsabilità individuali e di gruppo. La formazione si focalizzerà anche sulle responsabilità individuali nel benessere individuale e sociale ed i partecipanti saranno coinvolti in attività che permetteranno loro di comprendere dove le proprie azioni e comportamenti si collochino riflettendo sulla promozione del benessere organizzativo.

 

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

Costi

300 € + iva per Aziende Associate

390 € + iva per Aziende non Associate

Destinatari

RSPP, ASPP, dirigenti, preposti, lavoratori, Responsabili del personale

Docenza

Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta

Modalità

Corso online

Programma

  • Lo stress, un meccanismo di adattamento indispensabile alla vita;
  • Lo stress lavoro-correlato ed i rischi psicosociali (gli effetti sulle persone, sui gruppi e sull'organizzazione, le loro determinanti organizzative, sociali e personali);
  • La sindrome del burnout, conoscerla e come riconoscerla;
  • Interventi organizzativi per la prevenzione dal burnout;
  • La prevenzione individuale e sociale dal burnout;
  • La presa in carico e il trattamento della sindrome da burnout.

 

L'intervento assumerà la dimensione di un laboratorio che vedrà alternarsi attività di riflessione sui costrutti di stress, stress lavoro-correlato e burnout, esercitazioni e analisi di casi individuali e organizzativi.

Svolgimento

29 agosto 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Similar courses