Gestione dei rischi da agenti fisici. Il punto sulla situazione, anche alla luce delle nuove Linee Guida di Regioni e Inail

Description

L'esposizione occupazionale agli agenti fisici è regolata nell'ambito del Titolo VIII del D.Lgs 81/08. All’interno di una giornata piuttosto densa, il corso affronta i quattro agenti fisici cui nel titolo VIII è dedicato uno specifico capo: rumore (Capo II), vibrazioni meccaniche (Capo III), campi elettromagnetici (Capo V) e radiazioni ottiche artificiali (Capo V).

L’obiettivo è di consegnare ai partecipanti le competenze necessarie per compiere uno screening preliminare presso la propria azienda o le aziende clienti, nel caso dei consulenti, che consenta di stabilire quali siano i casi in cui la valutazione si può concludere con questo primo passaggio e quali i casi in cui si renda necessario eseguire un approfondimento..

Il corso affronta anche aspetti tecnici ma sempre nell’ottica del RSPP al quale è primariamente indirizzato.

 

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

Costi

300 € + iva per Aziende Associate

390 € + iva per Aziende non Associate

Destinatari

RSPP, ASPP, dirigenti, preposti, lavoratori, consulenti

Docenza

Alessandro Merlino – CeSNIR, fondatore e direttore generale di CeSNIR, accertatore tecnico di igiene industriale

Modalità

Corso online

Programma

  • Il DL.gs 81/08 e gli agenti fisici nel complesso
  • Nuove indicazioni Operative per la Prevenzione del Rischio da Agenti Fisici ai Sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in collaborazione con INAIL ed ISS
  • Campi elettromagnetici: definizioni e principali sorgenti, quadro legislativo, valutazione del rischio, casi studio
  • Radiazioni ottiche artificiali incoerenti: definizioni e principali sorgenti, quadro legislativo, valutazione del rischio, selezione dei corretti DPI, casi studio
  • Radiazioni ottiche artificiali coerenti (laser): definizioni e breve illustrazione degli aspetti di sicurezza
  • Cenni agli aspetti di salute e sicurezza connessi con l’esposizione alle radiazioni ottiche naturali
  • Rumore: quadro legislativo con accenno al P.A.R.E. (Piano Aziendale di Riduzione dell’Esposizione al rumore), saper lavorare con i decibel, valutazione del rischio, casi studio
  • Vibrazioni: quadro legislativo, determinazione dell’esposizione mediante banche dati, valutazione del rischio, casi studio
  • Test finale di apprendimento

Svolgimento

5 giugno 2024 dalle 09.00 alle 13.00

7 giugno 2024 dalle 09.00 alle 13.00

Similar courses