RSPP+RLS La Behavior-Based Safety (BBS): un metodo scientifico per promuovere comportamenti sicuri
Description
Il seminario fornisce una panoramica generale sui principi teorici della psicologia del comportamento che stanno alla base della motivazione ai comportamenti di sicurezza; in chiusura, vengono affrontate brevemente le fasi principali di implementazione di un processo di B-BS.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
- RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL).
Costi
190 € + iva per Aziende Associate/Non Associate
L’azienda Associata/Non Associata che iscrive 1 RLS + 1 RSPP pagherà la quota scontata di 300 € + iva
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, Ufficio del personale, Direzione generale, Responsabili di stabilimento
Docenza
Fabio Tosolin, psicologo che ha introdotto in Italia le metodologie di Organizational Behavior Management (OBM), per la gestione dei comportamenti in ambito organizzativo
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
Introduzione alla problematica della Sicurezza sul Lavoro in Italia.
- La diffusione della B-BS in Italia e nel mondo: le prove scientifiche della sua efficacia.
- Le soluzioni al problema attualmente adottate e i loro punti deboli.
- Il costrutto teorico di riferimento - il modello psicologico della Behavior Analysis (Modello AB- C di F. B. Skinner):
- Stimoli antecedenti: cosa sono e a cosa servono.
- Stimoli conseguenti: cosa sono e a cosa servono.
- Le fasi principali da seguire per l’implementazione di un processo di sicurezza comportamentale.
Svolgimento
11 marzo 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5