L’idrogeno in azienda: aspetti pratici per un uso in sicurezza

Description

Il corso ha l’obiettivo di illustrare le principali caratteristiche di pericolosità dell’idrogeno e le possibili soluzioni tecniche, progettuali o organizzative per gestire al meglio il rischio associato. Saranno affrontati brevemente temi quali il controllo del potenziali inneschi, le strategie per la scelte delle apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche e le possibili misure preventive e protettive.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

Costi

150 € + iva per Aziende Associate

195 € + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, HSE, capi reparto, manutentori elettrici e meccanici, ingegneri di processo e della sicurezza, funzionari e tecnici della Pubblica Amministrazione che necessitano di valutare aspetti legati alla sicurezza nell’utilizzo dell’idrogeno

Docenza

Dekra Italia, consulenti e tecnici di salute e sicurezza sul lavoro

Modalità

Corso online

Programma

Pericolosità

  • Energia di innesco
  • Limiti d’infiammabilità
  • Limite d’ossigeno
  • Bassa densità
  • Fiamma invisibile

 

Conseguenze

Gravità delle CONSEGUENZE (morti-infortuni) negli incidenti che coinvolgono idrogeno:

  • Fisiche
  • Fisiologiche
  • Chimiche

 

Uso sicuro dell’idrogeno

  • Possibilità di formazione di miscele infiammabili durante la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno
  • Analisi degli inneschi efficaci

 

Scelta delle apparecchiature

  • Comprendere la marcatura ATEX di apparecchi elettrici ed elettromeccanici
  • Scegliere le apparecchiature giuste
  • Valutare l’idoneità di apparecchi esistenti

 

Misure di mitigazione

  • Strategie per la prevenzione delle esplosioni di idrogeno
  • Strategie per la protezione del personale e degli impianti dagli effetti dannosi dell’esplosione

 

Analisi di incidenti

  • Locali carica carrelli elevatori
  • Produzione polveri metalliche
  • Lavorazione chimica silossanica

Svolgimento

6 febbraio 2024 dalle 14.00 alle 18.00

Similar courses