La sicurezza nei trasporti, il ruolo del caricatore e le responsabilità del committente

Description

A partire dal 20 maggio 2018, per effetto del Decreto MIT n. 215 del 19 maggio 2017 - di recepimento della Direttiva 2014/47/UE - nell’ambito dei controlli su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea, viene prevista anche la possibilità, in capo agli ispettori preposti, di verifica della fissazione del carico in modo tale da non interferire con la guida sicura del veicolo o costituire una minaccia per la vita, la salute, le cose o l’ambiente.

Le modalità di fissazione del carico sono indicate nell’allegato III del Decreto richiamato, ma vi sono anche “ Linee guida UE ” che, pur non essendo vincolanti, costituiscono un utile strumento operativo. Tali linee guida, redatte basandosi sulla norma EN 12195-1 da un gruppo di esperti istituito dalla Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti, mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico, scarico e fissazione del carico sui veicoli, rappresentando le migliori pratiche nel settore.

Numerose, dunque, le implicazioni tra normative trasporti e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, senza dimenticare che anche laddove il trasporto sia stato affidato a terzi, la fase di carico può comportare forme insidiose di responsabilità anche in capo al committente, nonché conseguenze onerose.

 

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

Costi

300 € + iva per Aziende Associate

390 € + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, responsabili di magazzino e addetti alla logistica

Docenza

Germano Margiotta, avvocato titolare dello Studio Legale Margiotta & Partners, esperto in diritto dei trasporti e della logistica e compliance

Lorenzo Razzetti, ingegnere titolare della società ECE S.r.l., RSPP, consulente esperto in materia di ambiente, sicurezza nei luoghi di lavoro e sicurezza dei trasporti

Modalità

Corso in aula

Programma

Al fine di meglio definire ruoli e rispettivi obblighi con riguardo alla sicurezza nelle fasi di carico, trasporto e scarico merci, si propone un corso di formazione utile anche all’aggiornamento dei Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, con il seguente programma:

 

Avv. Margiotta:

  • Inquadramento normativo
  • I ruoli e i doveri del committente, del caricatore, del trasportatore e del conducente e le relative responsabilità della filiera
  • La segregazione e l’individuazione dei compiti: importanza dei controlli e delle clausole contrattuali
  • La Direttiva 2014/47/UE e la normativa tecnica
  • Le potenziali conseguenze del mancato corretto carico: danni alle merci, danni ai soggetti coinvolti, danni a terzi.
  • Responsabilità civili, amministrative e penali conseguenti
  • Adempimenti del trasporto che possono avere ricadute sul committente/caricatore

 

Ing. Razzetti

  • Linee guida per la fissazione del carico
  • Adempimenti e verifiche periodiche sui mezzi e sui vettori
  • Casi pratici ed esempi

Svolgimento

14 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

Similar courses