La Leadership del Preposto della Sicurezza: com'è mutato il profilo di responsabilità, attitudini psicologiche e competenze del Preposto a seguito alle modifiche introdotte dalla Legge 215 del 2021
Description
Uno dei temi più sfidanti per la maggior parte delle aziende è quello riguardante la gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza. Per poter indirizzare le prestazioni delle persone è certamente necessario osservare con regolarità come esse lavorino sul campo e restituire, quindi, feedback regolari (e contenuti da apprendere) a ciascun lavoratore e ai gruppi.
Affinché non si creino situazioni spiacevoli di violazione di procedure, superficialità e conflitto, l’attività di presidio e intervento da parte dei Preposti richiede una cornice di ruolo istituzionalizzata, indicatori comportamentali chiari, spazi definiti, elementi condivisi e abilità specifiche.
La Legge 215 ha introdotto delle novità in merito a diritti e obblighi del Preposto, come per esempio il dovere di interrompere l'attività lavorativa se il lavoratore non segue le indicazioni e non applica gli obblighi impartiti dal Datore di Lavoro in termini di sicurezza o se rileva situazioni che creano una situazione di pericolo grave ed imminente.
La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di una corretta interpretazione del ruolo di Preposto e di metodologie operative di gestione (e dei relativi strumenti) funzionali agli interventi di miglioramento e alla promozione di comportamenti sicuri.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
300 € + iva per Aziende Associate
390 € + iva per Aziende non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
- Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori
Docenza
Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
Durante il percorso formativo, si lavorerà per essere - al termine - in grado di:
- identificare il senso del ruolo di Preposto, le sue responsabilità, i compiti e gli strumenti di cui si può avvalere;
- riconoscere le attività che l’azienda può e dovrebbe attuare per supportare l’esercizio di ruolo dei Preposti;
- identificare gli indicatori del sistema di osservazione e feedback di cui un Preposto si potrà avvalere;
- identificare gli spazi e i tempi per alcune delle attività del Preposto;
- comunicare gli obiettivi di sicurezza a ciascun collaboratore e ai gruppi;
- valutare le prestazioni e i comportamenti dei lavoratori in chiave di sicurezza;
- fornire learning feedback (individuali e di gruppo) basati comportamenti osservati sul campo;
- motivare i propri collaboratori all'assunzione di comportamenti sicuri, sani e funzionali.
METODOLOGIA
Il corso assumerà la dimensione di un laboratorio formativo che vedrà alternarsi attività di riflessione sulle variabili che contribuiscono al successo di una buona gestione da parte dei Preposti ed esercitazioni pratiche attraverso le quali sperimentare tecniche e strumenti. I contenuti e le metodologie utilizzati nella giornata di apprendimento sono molto apprezzati per qualità, aderenza al contesto aziendale del territorio ed innovatività.
Svolgimento
27 gennaio 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso, Gate 5