Valutazione e gestione del rischio da Agenti Chimici
Description
Il corso approfondisce i criteri e gli strumenti necessari per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. A partire dai Regolamenti Comunitari REACH e CLP, vengono illustrate le corrette modalità di raccolta dei dati di base e vengono confrontati i modelli di valutazione del rischio da Agenti Chimici di tipo qualitativo, semi-quantitativo ed analitico, secondo la norma UNI EN 689:2019. Vengono inoltre analizzate le principali modalità di prevenzione e protezione dal rischio chimico (es. sistemi di aspirazione e ventilazione). L'RSPP acquisirà le competenze necessarie per comprendere come raccogliere ed elaborare le informazioni necessarie per la corretta impostazione della Valutazione dei Rischi da Agenti Chimici e Cancerogeni richiesta da D.lgs. 81/08.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
300 € + iva per Aziende Associate
390 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
- Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, tecnici aziendali
Docenza
Patrizio Lubrini – Est S.r.l., ingegnere esperto nei settori della Igiene Industriale, della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e della Tutela Ambientale
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- Regolamento REACH: Scheda di Sicurezza e Scenari di esposizione
- Regolamento CLP: Classificazione di pericolosità degli agenti chimici
- D.lgs. 81/2008 e valutazione dei rischi da agenti chimici
- Valutazione del rischio da agenti chimici: screening preliminari e valutazioni qualitative
- Valutazione del rischio da agenti chimici: metodi a indici – Movarisch
- Misurazioni ambientali: quando è necessario svolgere le misurazioni
- La corretta impostazione di un’indagine ambientale secondo la UNI EN 689:2019
- Confronto con i limiti e programmazione delle misurazioni periodiche secondo la UNI EN 689:2019
- La valutazione specifica del rischio da agenti cancerogeni
- Un documento unico di valutazione integrata del rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni
- Quando è necessario aggiornare la valutazione
- Gestione dei dati e informazione dei lavoratori
- Misure di prevenzione e protezione dal rischio chimico.
Test di apprendimento
Svolgimento
8 maggio 2025 dalle 09.00 alle 13.00
9 maggio 2025 dalle 09.00 alle 13.00