L'istituto della delega di funzioni alla luce della giurisprudenza e dell'esperienza processuale
Description
Il corso si prefigge lo scopo di fornire un inquadramento giuridico specifico dell’istituto della delega di funzioni con un focus sulla validità ed efficacia nell’ambito non solo degli assetti organizzativi aziendali ma anche della prospettiva del processo penale e dell’accertamento delle responsabilità. Il corso inoltre propone un’analisi delle modalità più corrette ed efficaci per l’utilizzo in concreto dell’istituto della delega anche come strumento organizzativo, attraverso una panoramica degli orientamenti giurisprudenziali. Verrà trattato il tema della delega di funzioni anche con riferimento alla normativa di cui al D.lgs. 231/2001.
3 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
120 € + iva per Aziende Associate
160 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
- Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, datori di lavoro, ufficio legale, ufficio personale
Docenza
Elena Del Forno, avvocato collaboratrice dello studio CREA e of counsel di Lexellent, si occupa principalmente di diritto penale d’impresa, sicurezza e igiene sul lavoro, ambiente e responsabilità amministrativa degli enti
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Verrà proposto un quadramento normativo generale dell’istituto della delega per passare poi ad una seconda fase dove verranno affrontate varie problematiche e risolte alla luce dei principi giurisprudenziali.
Svolgimento
15 gennaio 2025 dalle 09.00 alle 12.00