Valutare lo Stress Lavoro-Correlato nel 2024: analisi, gestione e prevenzione efficace di Stress, Burnout, Mobbing e altri rischi psicosociali
Description
Con riferimento all’ultima pubblicazione delle linee guida da parte dell’INAIL, il corso ha lo scopo di illustrare strumenti e conoscenze utili per comprendere e realizzare in autonomia un progetto completo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato in azienda, con particolare attenzione alle esigenze delle PMI.
La valutazione del rischio stress lavoro correlato permette infatti di comprendere l’andamento di certe importanti variabili organizzative, collegate alla soddisfazione delle persone e all’efficienza dell’azienda.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
300 € + iva per Aziende Associate
390 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
- Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, Responsabili del personale
Docenza
Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
· Il rischio stress lavoro-correlato ed i rischi psicosociali (gli effetti sulle persone, sui gruppi e sull'organizzazione, le loro determinanti organizzative, sociali e personali);
· L’attuale obbligo normativo;
· La costituzione del Gruppo di Gestione della Valutazione e l'identificazione delle diverse responsabilità;
· Lo sviluppo di una strategia comunicativa e di coinvolgimento del personale;
· La formazione e la sensibilizzazione del personale;
· La definizione dei Gruppi Omogenei di lavoratori;
· Lo sviluppo del piano di valutazione del rischio;
· L’analisi degli “eventi sentinella”;
· L’analisi degli indicatori di contenuto;
· L’analisi degli indicatori di contesto;
· La pianificazione degli interventi;
· La stesura del rapporto di valutazione;
· La valutazione approfondita: quando è necessaria?
Svolgimento
24 febbraio 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00