I poteri degli ufficiali di polizia giudiziaria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Istruzioni per l’uso”
Description
Quali sono i poteri che gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) possono esercitare durante le ispezioni nei luoghi di lavoro e cosa cambia nel caso di accertamento di reati (illeciti contravvenzionali, infortuni o malattie professionali).
Costi
€ 150,00 + iva per aziende ass.
€ 195,00 + iva per aziende non ass.
Destinatari
Valido come aggiornamento per RSPP, ASPP, DIRIGENTI, PREPOSTI, LAVORATORI, FORMATORI
Docenza
Studio Legale Angarano e Zilioli
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso Online
Programma
Spesso, in sede di indagini gli interlocutori aziendali manifestano dubbi e incertezze circa la legittimità di talune richieste da parte degli ispettori, per esempio sull’obbligo di fornire alcuni documenti, di sottoscrivere verbali, sul personale più idoneo ad interloquire…; nei casi più gravi è possibile che venga disposto il sequestro di un impianto o linea produttiva, con notevoli ripercussioni sulla produzione aziendale.
L’effetto sorpresa insieme all’impreparazione e alla non-conoscenza possono indurre a commettere errori che in taluni casi rischiano di compromettere la difesa in sede processuale.
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti utili ad interpretare la sequenza degli atti di indagine preliminare e di avvio del giudizio penale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche al
fine di arrivare alla stesura di un’adeguata procedura aziendale.
Infine si farà cenno alle misure per il contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid 19 negli ambienti di lavoro e a possibili accertamenti ( oggetto e sanzioni) da parte ATS.
Svolgimento
18 febbraio 2022 dalle 14.00 alle 18.00