Risk Management - ISO 22301 e Business Continuity
Description
La Business Continuity è un Sistema di Gestione utile alle organizzazioni aziendali per poter rispondere, recuperare, mantenere e ripristinare le attività operative a seguito di un'interruzione causata da uno scenario emergenziale. Il sistema è necessario ad assicurare la continuità delle funzioni organizzative “critiche”, nonché la produzione ed erogazione dei servizi essenziali. Il Business Continuity Plan (BCP) può essere predisposto e declinato per qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica e/o privata ed a qualsiasi livello, strategico, tattico e operativo, con l'obiettivo di aumentare la resilienza dell’organizzazione stessa, in caso di necessità.
L’implementazione e mantenimento di un Business Continuity Plan, costituisce un vantaggio per l’azienda sia in termini di natura organizzativa che economico-finanziaria, in quanto il sistema mira a garantire una serie di parametri e caratteristiche aziendali quali:
- Protezione dell’incolumità degli individui, delle proprietà e dell’ambiente;
- Protezione e miglioramento della credibilità e della reputazione del Brand e creazione di un vantaggio competitivo rispetto ad altre Aziende dello stesso settore;
- Creazione di un supporto efficace degli obiettivi strategici e della resilienza organizzativa;
- Risposta reattiva, efficiente ed efficace dell’Azienda rispetto a scenari emergenziali con una drastica riduzione del danno potenziale, in termini di, tutela dei lavoratori, fornitura di luoghi di lavoro alternativi, mantenimento dei processi di produzione, gestione delle operazioni logistiche necessarie, ecc.
- Miglioramento dei processi interni relativi sia nella capacità di affrontare le proprie vulnerabilità operative sia nella possibilità di rimanere efficaci durante le interruzioni e nel controllo proattivo dei rischi;
- Mantenimento delle aspettative degli stakeholder e conservazione della fiducia della capacità dell’organizzazione interna di avere successo;
- Riduzione dell’esposizione legale e finanziaria dell’azienda;
- Riduzione dei costi diretti ed indiretti legati ad interruzioni e/o inefficienze;
- Ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e strumentali;
- Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi aziendali;
- Valutazione oggettiva delle performance dei fornitori;
- Partecipazione attiva di tutto il personale al mantenimento del Sistema di gestione attraverso azioni di informazione e condivisione che alimentano la cultura e la sensibilità interna in merito a tali temi;
- Possibilità di partecipare a bandi di gara pubblici che richiedono la certificazione alla Norma ISO 22301:2019.
2 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 150,00 + iva per Aziende Associate
€ 195,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Risk Manager, Dirigenti, amministratori, hse manager, RSPP/ASPP, imprenditori
Docenza
IGEAM
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- Concetti di Business Continuity
- Differenze con disaster recovery
- Vantaggi nell’applicazione della Business Continuity
- Il contesto per l’applicazione della Business Continuity
- Come misurare la continuità e gli impatti di interruzione del business
- La Business Impact Analysis 6
- La valutazione dei rischi di interruzione
- Le strategia e soluzioni di risposta alle interruzioni del business Sistema di allerta e comunicazione
- Business Continuity Plan
- Test ed esercitazioni
- I sistemi di gestione e la loro certificazione
Valutazione dell’apprendimento
Questionario di apprendimento
Svolgimento
6 ottobre 2022 dalle 14.00 alle 18.00