La protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti: le novità introdotte dal D.Lgs 101/2020
Description
Il D. Lgs. 101/2020, in vigore dal 27 agosto 2020, abroga il D. Lgs. 230/95, recepisce la Direttiva Europea in materia e riordina tutta la normativa di settore; in tale contesto è assicurato il mantenimento delle misure di protezione dei lavoratori e della popolazione. Il Corso offre l’aggiornamento normativo agli addetti ai lavori e ai professionisti che saranno coinvolti nel futuro prossimo, con un particolare focus sul tema della protezione dall’esposizione del gas Radon, novità essenziale del D. Lgs. 101/2020.
Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende associate
€ 390,00 + iva per Aziende non associate
Destinatari
Responsabili o Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Formatori per la Sicurezza e Tecnici aziendali.
Docenza
Ing. Francesco FRigerio – Apave Italia CPM
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Introduzione al nuovo Decreto Legislativo 101/2020
La radioattività e l’individuazione dei rischi correlati
Interazione delle radiazioni, radiosensibilità, dose assorbita
Effetti dell'esposizione a radiazioni ionizzanti e loro classificazione
Uso delle radiazioni e distribuzione mondiale dell’esposizione alle radiazioni
Radioattività artificiale e radioattività naturale
Principi di Radioprotezione
Radioprotezione professionale e in ambito domestico
Novità e differenze introdotte dal nuovo decreto
Focus Radon
Un gas naturale radioattivo
Geologia: origini del gas e meccanismi di trasporto
Geologia: distribuzione mondiale e nazionale
Monitoraggio: modalità, gestione, presentazione dati
Progettazione: introduzione agli interventi di mitigazione sugli immobili esistenti
Progettazione: introduzione agli interventi di protezione sui nuovi edifici
Professionalità coinvolte
Svolgimento
15 e 16 marzo 2022 dalle 09.00 alle 13.00