LASER: la gestione del rischio da parte del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Description

Il corso è indirizzato primariamente a coloro che si occupano a vario titolo della gestione dei rischi aziendali come l’RSPP, gli ASPP e i consulenti. L’obiettivo è quello di fornire a queste figure il know-how per affrontare correttamente il rischio in un percorso che si svolge tipicamente in queste tappe:

  • screening
    • individuazione degli scenari di rischio
    • valutazione preliminare e individuazione degli scenari “giustificabili”
  • analisi
    • coordinamento con il professionista esperto, eventualmente incaricato dell’accertamento tecnico (comprese le misurazioni): affidamento dell’incarico, eventuale supervisione, corretta interpretazione dei risultati
  • programma di azione
    • selezione e adozione delle più pertinenti misure di prevenzione e protezione
    • valutazione periodica dell’efficacia

Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

Costi

€ 150,00 + iva per Aziende Associate

€ 195,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

RSPP, ASPP, Liberi professionisti

 

AGGIORNAMENTO VALIDO PER:

  • ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
  • CSP/CSE ex art. 98 D.Lgs. 81/08
  • Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013

Docenza

CeSNIR – dott. Gianluca Gambino

Modalità

Corso online

Programma

  • Aspetti fisici e principali sorgenti
    • Definizioni
    • Caratteristiche delle onde
    • Spettro elettromagnetico
    • Dualità onda-corpuscolo
    • Radiazioni coerenti Vs non coerenti
    • Principi di funzionamento di un laser
    • Caratteristiche peculiari della radiazione laser
    • Parametri di interesse di un laser
    • Riflessione speculare e diffusione
    • Tipologie di laser e utilizzi principali
  • Aspetti sanitari
    • Interazione delle ROA con occhio e cute
    • Principali effetti sanitari
    • Esempi di esposizione corneale e retinica
  • Quadro normativo
    • Quadro generale
    • Personale qualificato
    • Irradianza e radianza
    • Valori limite (VLE)
    • Comprendere i VLE
    • Soggetti particolarmente sensibili al rischio
    • Classificazione dei laser
    • Soggetti esposti al rischio 
  • La valutazione del rischio
    • La VDR step by step
    • Sorgenti giustificabili
    • Determinazione dell’esposizione
    • Indici di rischio 
  • Misure di prevenzione e protezione
    • Segnaletica
    • Informazioni di sicurezza
    • Zonizzazione
    • Trattamenti ambientali
    • La corretta selezione dei DPI
    • Schermi e barriere 
  • Casi di studio
    • Marcatura laser
    • Saldatura laser
    • Laser per conta batterica
    • Laser elettromedicale

Svolgimento

20 aprile 2022 dalle 09.00 alle 13.00

Similar courses