Le problematiche degli appalti e la sicurezza del lavoro
Description
L'appalto rappresenta sicuramente la fase più delicata nel processo di gestione della sicurezza sul lavoro. L'interazione tra il committente e le varie aziende appaltatrici, dalle dimensioni più disparate e con lavoratori di varie culture e provenienze, se non affrontata con professionalità e stretta osservanza delle previsioni di legge rappresenta una vera minaccia per la sicurezza dei lavoratori. Formatori di grande esperienza e specializzazione affronteranno il tema in maniera esaustiva ma estremamente chiara, con particolare attenzione ai meno esperti in materie giuridiche.
Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate
€ 390,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili o Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Formatori per la Sicurezza e Tecnici aziendali.
Docenza
Avv. Fulvio Moizo
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Svolgimento
11 e 12 aprile 2022 dalle 09.00 alle 13.00
Programma
Introduzione generale sul D.Lgs. 81/2008
Il Contratto d’appalto
- Profili giuridici e contrattuali dell’appalto
- Autonomia e distinzione dei ruoli tra appaltatore e appaltante
- Appalto lecito e somministrazione illecita di manodopera
- Contratto d’opera
- Subappalto
Obblighi di sicurezza nel lavoro in appalto e il rapporto tra appaltante ed appaltatore
- L’ interferenza tra diverse organizzazioni di lavoro
- Quadro normativo ed elaborazione giurisprudenziale prima dell’entrata in vigore D. Lgs. 626/94
- Autonomia dell’appaltatore ed ingerenza dell’appaltante
Art. 26 D. Lgs. 81/2008
- I principi ispiratori dell’intervento legislatore ed ambito applicazione della norma
- Lavoro in appalto come fattore di pericolo
- Ambiente di lavoro sicuro nei lavori in appalto
Obblighi di sicurezza introdotti dall’art.26 D. Lgs.81/08
- Verifica della idoneità delle imprese appaltatrici
- Informazioni all’appaltatore sui rischi specifici nell’ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione adottate dall’appaltante
- Cooperazione e coordinamento tra appaltante ed appaltatore
- Promozione della cooperazione e del coordinamento: redazione del DUVRI
- Responsabilità solidale dell’appaltante
- Obbligo di indicazione dei costi della sicurezza e obbligo della tessera di riconoscimento
Rapporto contrattuale tra appaltante ed appaltatore ed obblighi di sicurezza
- Contrattualizzazione dell’obbligo di sicurezza
- Redazione del DUVRI
Contratto e capitolato d’appalto
Sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili: il Titolo IV del D.Lgs. 81/08
- Principi ispiratori dell’intervento del legislatore
- Campo di applicazione del Capo I del Titolo IV
- Pianificazione della prevenzione della sicurezza in cantiere
- Obblighi in materia di prevenzione e sicurezza
- I soggetti obbligati secondo il Titolo IV: committente, responsabile dei lavori, coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori
- Piano di sicurezza e coordinamento e piano operativo di sicurezza: cenni
- Compiti, ruoli e responsabilità dei diversi soggetti destinatari d’obblighi di sicurezza
- Impresa affidataria e datori di lavoro delle imprese appaltatrici
Test