La sorveglianza sanitaria nella gestione del rischio e nell’organizzazione del lavoro

Description

Il corso si propone di analizzare obiettivi e funzione della sorveglianza sanitaria nella valutazione e gestione del rischio e di individuare, nell’ambito delle disposizioni stabilite dal D. Lgs. 81/08 al riguardo, criteri e strumenti gestionali utili alla sua attuazione.

Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

Costi

€ 150,00 + iva per Aziende Associate

€ 195,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Servizio di Prevenzione e Protezione, Medici competenti, Direzione Legale, Direzione del Personale

Docenza

Avv. Fulvio Moizo

Modalità

Corso online

Programma

Nel sistema di prevenzione previsto dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la sorveglianza sanitaria assume un ruolo centrale e con essa il medico competente che ne è il protagonista, ma non l’unico attore.

La sorveglianza sanitaria, e con essa il medico competente, intervengono infatti in maniera decisiva sia nella individuazione e valutazione dei fattori di rischio insiti nell’ attività  aziendale e nelle mansioni ivi svolte dai lavoratori, sia nella successiva gestione ed organizzazione di tale attività e delle relative mansioni assegnate ai lavoratori.

Il corso si propone quindi di affrontare dunque il rapporto tra medico competente ed altre funzioni  interessate alla gestione del rischio ed alla attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

 

  1. VALUTAZIONE DEI RISCHI, MANSIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA.
  2. IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE
  3. IL RAPPORTO DEL MEDICO COMPENTENTE CON IL DATORE DI LAVORO E IL SPP
  1. SORVEGLIANZA SANITARIA: VISITE E GIUDIZI DEL MEDICO COMPETENTE SULL’IDONEITA’DEI LAVORATORI
  2. I RIFLESSI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA SULL’ ATTIVITA’ DI IMPRESA E SULL’ ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.

Svolgimento

10 novembre 2022 dalle 09.00 alle 13.00

Similar courses