Analisi selezione e gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale, approfondimento COVID-19

Description

La conoscenza dei fenomeni fisici alla base delle situazioni di pericolo permette una valutazione del rischio più precisa e consapevole, e di conseguenza una selezione di un DPI più adatto. La scelta del DPI è di fondamentale importanza per la prevenzione dei rischi, a ogni dispositivo è associato un differente livello di protezione collegato al corrispondente livello di rischio ed è quindi necessario contestualizzare il DPI nella mansione e nell’area di utilizzo per verificarne il corretto adattamento. La conoscenza delle tipologie di dispositivi in commercio permette di effettuare acquisti ponderati rispetto al livello di rischio, portando in alcuni casi a un risparmio economico, oltre che all’aumento dell’efficacia del sistema di prevenzione e protezione.

Si esaminerà inoltre l’entrata in vigore del  Regolamento (UE)  n. 2016 /425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui DPI che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio approvato in Italia con il D.lgs n 17 del 19 febbraio 2019.

Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza – Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016  

Costi

€ 300,00 + iva per Aziende Associate

€ 390,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Dirigenti, preposti, HSE, RSPP, ASPP, lavoratori.

Docenza

Gianmario Poiatti

Modalità

Corso in aula

Programma

Dispositivi di protezione individuali

Consegna controllo e gestione dei dispositivi di protezione individuale

Parte scientifico teorica e esercitazioni pratiche per la stesura della documentazione

Proposta di documentazione efficace

Discussione e confronto

Questionario di valutazione dell’apprendimento

Svolgimento

2 maggio 2022 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

Similar courses