Norma CEI EN 60204-1 ed. 2018: equipaggiamento elettrico delle macchine
Description
Fornire, con un taglio pratico, le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine. Verranno illustrate le novità introdotte dall’edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1 rispetto all’edizione 2006; si analizzeranno anche le differenze tra la norma CEI EN 60204-1:2018 e la norma IEC 60204-1:2016.
Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018 e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
500 € + iva per Aziende Associate/Aziende Non Associate
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine e di automazione industriale, manutentori.
Prerequisiti: Conoscenza base degli equipaggiamenti elettrici e nozioni base di elettrotecnica.
Docenza
Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla sicurezza del macchinario
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula o online
Programma
- La norma CEI EN 60204-1 sull’equipaggiamento elettrico delle macchine:
- Prescrizioni generali (scelta dell’equipaggiamento, alimentazione elettrica, ambiente circostante e condizioni di funzionamento, trasporto e magazzinaggio, movimentazione);
- Morsetti dei conduttori di alimentazione in ingresso e dispositivi di sezionamento e interruzione;
- Protezione contro la scossa elettrica (protezione di base, protezione dai guasti, PELV)
- Il rischio elettrico (CEI IEC 60479-1):
- Protezione dell’equipaggiamento;
- Collegamenti equipotenziali;
- Circuiti e funzioni di comando e controllo (circuiti e funzioni di comando, interblocchi di protezione, funzioni di comando in caso di guasto);
- Interfaccia con l’operatore e dispositivi di comando montati sulla macchina;
- Apparecchiature di comando: ubicazione, montaggio e involucri;
- Conduttori e cavi;
- Tecniche di cablaggio;
- Motori elettrici e equipaggiamenti associati;
- Prese per accessori e illuminazione;
- Marcatura, segnali di avvertimento e designazioni di riferimento;
- Documentazione tecnica;
- Prove di sicurezza elettrica (verifica delle condizioni per la protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione, prove di resistenza dell’isolamento, prove di tensione, protezione contro le tensioni residue, prove funzionali, ripetizione delle prove);
- I principali requisiti della direttiva 2014/30/UE sulla compatibilità elettromagnetica.
Svolgimento
24 settembre 2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Possibilità di partecipazione:
- ONLINE oppure,
- In PRESENZA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.