Le norme ISO 13855 e ISO 14119 sui dispositivi di protezione e sui dispositivi di interblocco e la futura norma ISO 12895 sull’accesso nelle zone pericolose

Description

Illustrare il contenuto delle norme ISO 13855:2024 sul posizionamento dei dispositivi di protezione e ISO 14119:2024 sui dispositivi di interblocco dei ripari mobili, con particolare attenzione alle novità introdotte rispetto alle edizioni delle norme attualmente vigenti.

Queste norme sono fondamentali per la progettazione delle macchine in conformità ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE e lo saranno anche per soddisfare i requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230.

Si illustreranno inoltre i contenuti del progetto di norma ISO/DIS 12895:2024 sull’accesso con il corpo intero all’interno delle zone pericolose delle macchine.

Costi

400 € + IVA per Aziende Associate/per Aziende Non Associate

SCONTI ATTIVI:

  • Sconto del 10% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi dell’area Direttiva Macchine con docenza Quadra s.r.l.

 

Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine e impianti industriali

Docenza

Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla  sicurezza del macchinario

Info

e.balini@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online o in aula

Programma

  • Norma ISO 13855:2024 “Safety of machinery — Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body”
    • Distanza di separazione statica e dinamica
    • Piano di riferimento con differenze di livello
    • Tempo di risposta complessivo del sistema
    • Distanze di raggiungimento per dispositivi di protezione immateriale
    • Distanze di raggiungimento per strutture di protezione
    • Dispositivi di protezione elettrosensibili a raggi singoli o raggi multipli separati
    • Avvicinamento ortogonale alla zona di rilevamento
    • Avvicinamento parallelo alla zona di rilevamento
    • Distanze di raggiungimento di dispositivi di comando (ad una mano, ad un piede)
  • Norma ISO 14119:2024 “Safety of machinery – Interlocking devices associated with guards – Principles for design and selection”
    • Elusione dei dispositivi di interblocco dei ripari mobili
    • Tipologie di dispositivi di interblocco
    • Dispositivi di interblocco di Tipo 5 (chiavi intrappolate)
    • Funzione di blocco del riparo
    • Misure per limitare la possibilità di elusione
    • Mascheramento dei guasti dei dispositivi di interblocco
  • Progetto di norma ISO/DIS 12895:2024 “Safety of machinery – Identification of whole body access and prevention of associated risk(s)”
    • Accesso attorno, attraverso o sotto le strutture di protezione
    • Misure per minimizzare i rischi derivanti dall’accesso con il corpo intero all’interno delle zone pericolose delle macchine
    • Funzione di inibizione del ripristino proattiva
    • Funzione di inibizione del ripristino reattiva
    • Persona non individuata nello spazio protetto

Svolgimento

26 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00

Possibilità di partecipazione:

  • ONLINE oppure,
  • In PRESENZA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.

Similar courses

Fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information