Applicazione Pratica delle Norme UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN ISO 13849-2 nei Circuiti di Comando con Funzioni di Sicurezza
Description
Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza sulle modalità di gestione degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto in accordo con i requisiti delle norme UNI EN ISO 13849-1 (edizione 2023) e UNI EN ISO 13849-2.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e fornisce tutti gli strumenti necessari alla progettazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza ed alla loro validazione.
Corso aggiornato secondo l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
900 € + iva per Aziende Associate/Aziende Non Associate
La prima giornata è dedicata alla teoria basata sulla nuova edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 e può essere seguita anche singolarmente, come aggiornamento (8 crediti) per chi ha già fatto il corso completo sulla versione precedente della norma.
In questo caso il corso ha un costo di: 500 € + iva per Aziende Associate/Aziende Non Associate
Destinatari
Il programma è rivolto a progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine, automazione industriale e componenti di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Prerequisiti: Conoscenza base delle tecniche di realizzazione dei circuiti di comando delle macchine.
Docenza
Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla sicurezza dei macchinari
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online o in aula
Programma
Prima giornata
- Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE e del regolamento (UE) 2023/1230 pertinenti;
- Campo di applicazione della norma UNI EN ISO 13849-1;
- Confronto tra le norme UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN IEC 62061;
- La valutazione dei rischi e le funzioni di sicurezza;
- Livello di prestazione richiesto (PLr);
- Procedura semplificata per la stima del PL:
- Tempo medio al guasto pericoloso (MTTFD);
- Copertura diagnostica (DC);
- Mascheramento avarie dispositivi di interblocco (rapporto tecnico ISO/TR 24119);
- Avarie ed esclusione delle avarie;
- Architetture predefinite (categorie B, 1, 2, 3, 4);
- Combinazione di sottosistemi;
- Determinazione di PL e PFH senza MTTFD;
- Guasti da causa comune (CCF);
- Guasti sistematici;
- Cenni ai requisiti del software legato alla sicurezza;
- Cenni alla validazione;
- Documentazione e informazioni per l’uso;
- Esempi di stima del PL.
Seconda giornata
- Strumenti informatici per la stima del PL: il software SISTEMA:
- La modellizzazione dei circuiti di comando in SISTEMA;
- Uso delle librerie dei componenti;
- Esercitazioni su circuiti di comando elettrici, pneumatici ed oleoidraulici.
Svolgimento
1 ottobre 2024 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
2 ottobre 2024 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Possibilità di partecipazione:
- ONLINE oppure,
- IN AULA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.