La gestione delle energie pericolose attraverso le procedure di Lockout/Tagout
Description
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per definire procedure di Lockout/Tagout per la gestione delle energie pericolose delle macchine.
Il corso farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e illustrerà in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni e delle energie pericolose.
Docenza
Quadra
Programma
- I rischi correlati agli interventi sulle macchine (regolazione, messa a punto, manutenzione)
- Quadro legislativo
- I requisiti delle direttive sociali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e del D.Lgs. 81/2008
- I requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE
- Il regolamento OSHA 29 CFR 1910.147 “The control of hazardous energy (lockout/tagout)”
- Quadro normativo
- ANSI/ASSE Z244.1 “Control of hazardous energy lockout/tagout and alternative methods”
- La norma UNI EN ISO 14118 “Sicurezza del macchinario – Prevenzione dell’avviamento inatteso”
- Requisiti per il sezionamento delle alimentazioni elettrica (CEI EN 60204-1), pneumatica (UNI EN ISO 4414), oleoidraulica (UNI EN ISO 4413)
- Procedure di lockout/tagout
- Preparazione e notifica
- Sezionamento delle alimentazioni
- Verifica dell’effettivo sezionamento
- Gestione dell’energia residua
- Ripristino delle alimentazioni
- Cambio del personale
- Rimozione dei mezzi di blocco delle alimentazioni
- Group lockout (istruzione OSHA CPL 02-00-147)
- Metodi alternativi
- Addestramento e istruzioni
Destinatari
Fabbricanti di macchine, utilizzatori di macchine, manutentori, RSPP e addetti alla sicurezza
Svolgimento
14 Settembre 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Info
c.giordano@serviziconfindustria.it
Costi
€ 250,00 + iva per Aziende Associate e € 325,00 +iva per Aziende Non Associate