La progettazione e la costruzione di una macchina "sicura" secondo la Direttiva 2006/42/CE
Description
Fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:
la costituzione del fascicolo tecnico (FT) per le macchine e della documentazione tecnica pertinente (DTP) per le quasi-macchine;
l’effettuazione della valutazione dei rischi;
l’applicazione delle norme armonizzate per il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine 2006/42/CE.
Costi
€510,00+iva per Aziende Associate
€ 663,00+iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine e impianti industriali.
É richiesta una conoscenza base della direttiva macchine.
Docenza
Quadra
Info
Chiara Giordano - c.giordano@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- Definizione di macchina e quasi-macchina
- Composizione del fascicolo tecnico per le macchine (allegato VII direttiva 2006/42/CE)
- Composizione della documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine (allegato VII direttiva 2006/42/CE)
- L’analisi e la valutazione dei rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100
- Metodologie per la valutazione dei rischi (rapporto tecnico UNI ISO/TR 14121-2)
- Requisiti essenziali di sicurezza e di salute (punto 1 dell’allegato I della direttiva macchine 2006/42/CE)
- I tipi di norme (A, B1, B2, C)
- Le principali norme per il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute:
— Dimensioni e posizionamento dei ripari (norme UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 13855)
— La norma UNI EN ISO 14120 sulla progettazione e costruzione dei ripari fissi e mobili
— Cenni sulla norma UNI EN ISO 13849-1 relativa ai circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza
— Interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
— Spazi per evitare lo schiacciamento del corpo (norma UNI EN ISO 13854)
— I dispositivi di protezione sensibili (norme UNI EN ISO 13855 e CEI EN IEC 62046)
— Ripristino dei circuiti di comando
— Arresti di emergenza (norma UNI EN ISO 13850)
— Equipaggiamenti pneumatici (norma UNI EN ISO 4414)
— Equipaggiamenti oleoidraulici (norma UNI EN ISO 4413)
— Temperature superficiali (norme UNI EN ISO 13732-1, UNI EN ISO 13732-3)
— Prevenzione dell’avviamento inatteso e sezionamento delle alimentazioni di energia (norma UNI EN ISO 14118)
— Procedure per il sezionamento delle alimentazioni (LOTO)
— Scale, piattaforme, passerelle (norme della serie UNI EN ISO 14122)
— Segnali di sicurezza (norma UNI EN ISO 7010)
Svolgimento
27 e 28 Aprile 2022 dalle 9.00 alle 18.00