Il software legato alla sicurezza e la validazione- norme UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN ISO 13849-2
Description
Fornire una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza per il controllo delle macchine e per la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza. Il corso ha un taglio prettamente pratico e affronta gli aspetti da tenere in considerazione per la corretta realizzazione e validazione del software legato alla sicurezza.
Il corso non tratta:
- Il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW);
- Le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione.
AGGIORNATO CON L’EDIZIONE 2023 DELLA NORMA UNI EN ISO 13849-1
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Costi
400 € + iva per Aziende Associate/Aziende Non Associate
Destinatari
Progettisti di circuiti di comando e programmatori di software legato alla sicurezza di fabbricanti di macchine e automazione industriale.
Prerequisiti: Conoscenza dei requisiti della norma UNI EN ISO 13849-1 sui circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
Docenza
Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla sicurezza del macchinario
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online o in aula
Programma
- Il regolamento (UE) 2023/1230 e la direttiva 2006/42/CE, il requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute 1.2.1 e la norma UNI EN ISO 13849-1;
- Il software applicativo di sicurezza:
- Applicazione del modello a V semplificato;
- I requisiti del SRASW;
- Requisiti di base;
- Requisiti aggiuntivi ad efficienza crescente:
- Specifiche del software;
- Selezione di strumenti, librerie, linguaggi;
- Progettazione del software;
- SRASW e non-SRASW;
- Implementazione/codifica software;
- Prove;
- Documentazione;
- Verifica;
- Configurazione;
- Modifiche;
- La parametrizzazione;
- La validazione mediante:
- Analisi;
- Prove;
- La validazione di:
- specifiche delle funzioni di sicurezza;
- funzioni di sicurezza;
- PL e categorie;
- requisiti ambientali;
- requisiti legati alla manutenzione;
- documentazione tecnica e istruzioni per l’uso;
- Esempio applicativo:
- Specifica della funzione di sicurezza;
- Verifica del software;
- Validazione.
Svolgimento
1 febbraio 2024 dalle 09.00 alle 13.00
Possibilità di partecipazione:
- ONLINE oppure,
- In PRESENZA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.