La progettazione delle isole robotizzate in accordo alla norma UNI EN ISO 10218-2 e la specifica tecnica ISO/TS 15066 sui robot collaborativi
Description
Il corso riguarda la progettazione della sicurezza delle isole robotizzate secondo UNI EN ISO 10218-2:2011 sui requisiti delle linee comprendenti robot
Infatti, pe progettare linee comprendenti robot bisogna conoscere la norma UNI EN ISO 10218-2:2011 – sicurezza delle isole robotizzate, ed i circuiti di comando tipici che svolgono funzioni di sicurezza.
Il corso fornisce le informazioni fondamentali per la progettazione delle sicurezze delle isole robotizzate, a partire dai requisiti dei ripari fissi e mobili alle protezioni perimetrali, l’uso corretto dei dispositivi di protezione sensibili, ecc. Nella seconda parte del corso viene analizzato il contenuto delle istruzioni per l’uso per isole robotizzate.
L’evoluzione del mondo della robotica sta andando verso l’utilizzo sempre maggiore dei robot collaborativi, che stanno cambiando il modo di interazione tra uomo e robot. È stata recentemente pubblicata al riguardo la specifica tecnica ISO/TS 15066 “Robots and robotic devices – Collaborative robots”.
Il corso analizza in dettaglio i requisiti della norma UNI EN ISO 10218-2, fornendo le informazioni necessarie a far sì che i sistemi che integrano robot la rispettino, ed analizza i contenuti della specifica tecnica ISO/TS 15066 per la fabbricazione di robot collaborativi.
Docenza
Quadra
Programma
La definizione di “robot”
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (i requisiti di interesse della nuova edizione 2016 della norma UNI EN ISO 13849-1)
La delimitazione degli spazi (“operating space”, “restricted space” e “safeguarded space”)
Le protezioni perimetrali (norma UNI EN ISO 13857)
I ripari fissi (i requisiti della nuova norma UNI EN ISO 14120)
I ripari mobili:
- I requisiti della norma UNI EN ISO 14119
- Il nuovo rapporto tecnico ISO/TR 24119 sul mascheramento dei guasti dei dispositivi di interblocco connessi in serie
- Funzioni di blocco dei ripari mobili
- Misure per evitare l’intrappolamento all’interno delle protezioni perimetrali
Dispositivi di protezione sensibili (specifica tecnica CEI CLC/TS 62046)
La norma UNI EN ISO 13855 per il calcolo delle distanze in funzione dei tempi di arresto
I comandi di arresto di emergenza (requisiti della nuova edizione 2015 della norma UNI EN ISO 13850)
Gestione modalità operative (automatico, jog, ecc.)
Modalità di funzionamento collaborativa
Interfacciamento con sistemi di produzione integrati (norma UNI EN ISO 11161)
L’ installazione delle isole robotizzate
La procedura di primo avviamento delle isole robotizzate
Le istruzioni per l’uso delle isole robotizzate
Esempi pratici di progettazione delle misure di sicurezza delle isole robotizzate
I robot collaborativi (specifica tecnica ISO/TS 15066:2016)
- lo spazio di lavoro collaborativo
- funzionamento del robot collaborativo (misure di protezione, funzioni di arresto, dispositivi di abilitazione, transizione tra modalità collaborativa e modalità tradizionale)
- arresto di sicurezza del robot
- guida manuale
- monitoraggio della velocità e della separazione
- limitazione della forza e della potenza
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di costruttori di isole robotizzate o di utilizzatori che assemblano isole robotizzate per uso proprio
Svolgimento
16 Novembre 2021 dalle 9.00 alle 18.00
Info
c.giordano@serviziconfindustria.it
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate e € 390,00 +iva per Aziende Non Associate