Materiali e sostenibilità: un percorso in quattro incontri virtuali per comprendere il ruolo dei materiali nella transazione ecologica
Description
Quali sono le possibili strategie per il cambio di paradigma produttivo tracciato dall’economia circolare? Quali le opportunità offerte ai progettisti in termini di innovazione materiale? Come orientarsi e muoversi in modo efficace, senza cadere nel green washing?
Per rispondere alle sfide dettate da richieste e normative sempre più guidate dai Sustainable Development Goals, Materially propone il corso “Materiali e Sostenibilità”, diviso in quattro incontri virtuali tenuti dagli esperti del team di Materially.
Il percorso formativo introduce terminologie, concetti base e modalità di selezione dei materiali necessari per attivare una cultura della sostenibilità a partire dalla materia. Fornisce, inoltre, una prospettiva aggiornata sull’argomento attraverso un’overview sulle principali tematiche chiave, accompagnate da esempi di soluzioni a basso impatto ambientale.
Costi
€300,00 per Azienda Associata
€390,00 per Azienda non Associata
Sconto del 50% dal secondo partecipante
Destinatari
Il corso si rivolge ai sustainability manager, ai dipartimenti di design, R&D, marketing e CSR, a professionisti interessati ad approfondire il tema della sostenibilità e dell’economia circolare dal punto di vista dei materiali e dei processi.
Docenza
MATERIALLY, società di consulenza sui materiali innovativi
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Life Cycle
Il modulo introduttivo esplora come il materiale, in tutto il suo ciclo di vita, può contribuire a implementare strategie di sostenibilità ed economia circolare. Argomenti trattati:
•Come i materiali, dalle materie prime ai semilavorati, possono essere prodotti secondo principi di economia circolare;
•Come i materiali possono intervenire nella circolarità di un prodotto o altro contesto applicativo;
•Esempi, strumenti e certificazioni utili alla misurazione e valutazione dell’impatto ambientale complessivo del materiale e del contesto (prodotto, edificio, servizio) in cui può essere applicato
In the loop
Il modulo approfondisce il tema del riciclo nelle sue diverse sfaccettature, dal contenuto riciclato alla riciclabilità.
•Come i materiali favoriscono il riciclo dei prodotti in cui vengono utilizzati
•Stato dell’arte nelle diverse tipologie di materiali e relative filiere (carta, legno, vetro, plastica, tessile, ecc.)
•Casi-studio ed esempi di soluzioni applicative nei diversi settori, dal packaging alla moda, dai prodotti industriali in genere all’architettura di interni
Bio-future
Il modulo affronta il tema dei materiali bio-based (di origine vegetale o animale) per applicazioni durevoli o monouso. Particolare attenzione viene data al mondo delle materie plastiche e dei potenziali sostituti dei materiali di origine petrolchimica quali vernici, finte pelli, compositi, tinture, fibre tessili, ecc. Si trattano inoltre:
•I concetti di biodegradabilità e compostabilità con relative norme di riferimento e certificazioni
•Le diverse tipologie di feedstock
•I trend, le innovazioni e direzioni di sviluppo dei materiali bio-based nei diversi settori applicativi
There was waste
Il modulo considera il tema degli scarti agricoli e industriali sia dal punto di vista dell’azienda produttrice (smaltimento), sia del loro possibile impiego come nuove materie prime, in un’ottica di simbiosi industriale oppure di design dei materiali. Verranno proposti:
•Esempi e casi studio di gestione dello scarto e della sua possibile trasformazione in risorsa
•Una panoramica sugli attuali strumenti regolatori e certificatori
Svolgimento
15, 19, 26 e 28 luglio 2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.00