INNOVATION MANAGER Con possibilità di certificazione delle competenze secondo la norma UNI 11814:2021

Description

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico e la LEF hanno ideato un percorso per la formazione di nuovi Innovation Manager, a conclusione del quale è possibile ottenere la certificazione delle competenze secondo la norma UNI 11814:2021.

Il corso di Innovation Manager è stato ideato per formare e certificare nuovi “Innovation manager”.

Il 6 maggio 2021 è stata pubblicata una nuova, rilevante norma che inaugura la ‘terza generazione’ di norme sulle Attività Professionali Non Regolamentate (APNR): si tratta della UNI 11814:2021 sulle cosiddette figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione (Innovation Management Professionals).

È una norma corposa e ambiziosa, sulla quale instaurare il nuovo possibile filone degli XXX-Manager, ossia quell’insieme – sempre più ampio – di figure professionali chiamate ad attuare nelle proprie organizzazioni i sistemi di gestione.

Le possibili specifiche discipline di management di afferenza sono varie e diventeranno molteplici. La nuova UNI 11814:2021 si rivelerà uno strumento utile per il riconoscimento delle figure professionali in esame nelle logiche della Legge 4/2013 e in potenziale sinergia con iniziative quali il Voucher per consulenza in innovazione del MiSE.

 Gli obiettivi del corso sono:

  • Fornire una formazione sulle nuove figure professionali di Innovation Technician ed Innovation Specialist ed Innovation Manager;
  • Acquisire le nozioni sui principi dell’innovazione e per l’implementazione di un sistema di gestione dell’innovazione;
  • Conoscere e comprendere come attuare progetti di innovazioni e le principali tecnologie abilitanti integrate all'interno del processo produttivo.

Costi

€ 990,00 + iva per Aziende Associate

€1200,00 + iva per Aziende non Associate

Destinatari

-  Agenti del cambiamento

-  Chief Innovation officer

-  Direttori e responsabili ufficio tecnico

-  Imprenditori

-  Innovation manager

Docenza

  • Piergiuseppe Cassone, funzionario dell’area Innovazione di Confindustria Bergamo
  • LEF – Your Digital Revolution "centro di formazione esperienziale"

 

Info

Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it

Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online

Programma

Modulo 1 (Piergiuseppe Cassone)

  • Overview generale e architettura della norma
  • I profili delle figure professionali                                                
  • Approfondimento dei Task, Knowledge e Skills                                         
  • Cenni riguardo gli allegati

Modulo 2 - (LEF – Your digital revolution)

  • Le soft skills per l’Innovation manager (4h) – (LEF – Your digital revolution)
    • Tecniche di base di comunicazione individuale e di gruppo
    • Tecniche relazionali di base
    • Tecniche e strumenti per la partecipazione attiva (engagement), la collaborazione e la condivisione di conoscenza (knowledge sharing)
  • Principali tecnologie abilitanti a supporto della gestione dell’innovazione (4h)
    • Advanced Manufacturing Solutions
    • Cybersecurity
    • Intelligenza Artificiale
    • Robot Collaborativi
    • Altre soluzioni digitali per la gestione dell’innovazione
  • I collegamenti della figura dell’Innovation manager alle più attinenti norme ISO dei sistemi di gestione (12h)
    • Approfondimento ISO 56000-2
    • Cenni ISO 26000, 31000 e 9000-1
    • Elementi di HLS (High Level Structure), MSS (Management System Standard(s)) e IMS (Innovation Management System)

Modulo 3 (LEF – Your digital revolution)

  • Fondamenti di gestione dei progetti
    • Variabili gestionali del Project Management e performance di progetto: risultati tecnici, durata e budget
    • Successo di un progetto e fattori critici di successo: modello operativo e stakeholders expectation
    • Gestione del ciclo di vita di un progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura
    • La strutturazione delle attività attraverso la Work Breakdown Structure (WBS)
    • Approfondimento su tecniche di pianificazione temporale: Critical Path Method (CPM) e Project Evaluation Review Tecnique (PERT)
    • La gestione dei rischi di progetto
    • Il controllo di progetto e l’Earned Value Method
    • Cenni Software Project ManagementTotale gg moduli formativi

A fine percorso i partecipanti avranno la possibilità (opzionale) di conseguire la certificazione presso LEF

Per maggiori informazioni sulla certificazione e l’esame consultare il sito https://lef-digital.com/faq-innovation-manager/

 

Svolgimento

2, 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30 novembre, 5 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00

 

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023 🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information