Utilizzo pratico della posta elettronica e netiquette

Description

Nel contesto lavorativo noi apprendiamo a scrivere, non attraverso un percorso di formazione, ma mediante un artificioso learning by doing, che spesso dissemina la strada di pericoli ed errori.

Le nostre competenze circa l’utilizzo dell’e-mail derivano da indicazioni generiche, dall’osservazione di come si comportano colleghi e superiori o semplicemente applicando l’esperienza accumulata negli anni.

Questo corso serve a distinguere regole e consuetudini giuste e sbagliate nell’utilizzo della posta elettronica, ad evitarne l’abuso che genera perdite di tempo e improduttive distrazioni.

Infine il corso si sofferma su alcune regole base della netiquette intesa come bon ton delle mail per evitare conflitti interpersonali e la diffusione di una cattiva immagine aziendale.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Imparare a districarsi nel mare della comunicazione elettronica;
  • Evitare l’abuso della posta elettronica;
  • Evitare la sindrome da e-mail;
  • Coltivare al meglio il proprio personale stile di scrittura;
  • Evitare insidie e incidenti di percorso: perdite di tempo, conflitti interpersonali, cattiva immagine individuale e aziendale.

Costi

€ 200,00 + IVA per Aziende Associate

€ 260,00 + IVA per Aziende Non Associate

Destinatari

Tutti coloro i quali utilizzano la posta elettronica per lavoro.

Docenza

INFOR PIACENZA S.R.L. nasce nel 2006 e si occupa di formazione alle imprese a 360 gradi di tipo manageriale, tecnica ed informatica e servizi di consulenza in ambito privacy, cybersecurity e big data. È certificata ISO 9001:2015 per i servizi erogati.

Info

Eva Balini    e.balini@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso in aula

Programma

Come evitare l’abuso

  • Come e quando inviare una email;
  • Come e quando non inviare una mail;
  • come scegliere i destinatari di una mail: destinatario / cc / ccn;
  • Utilizzo del Forward (inoltra un messaggio);
  • Rispondi al Mittente o Rispondi a tutti;
  • Regole di composizione, rispondi sopra, sotto, includi testo, firma;
  • Inoltra o Inoltra come allegato.

Razionalizzare l’utilizzo

  • Cinque regole d’oro per comporre e mail correttamente;
  • Oggetto della mail;
  • Regole di archiviazione, cartelle speciali (Cestino, Posta indesiderata, Posta inviata, Junk);
  • Archiviazione e ricerca;
  • Ricerca rapida, ricerca avanzata.

Il fattore tempo

  • I ladri di tempo via email come evitarli;
  • Quante volte al giorno leggere la posta elettronica;
  • Come amministrare le risposte e gestire i tempi di risposta;
  • Come evitare la sindrome da e-mail;
  • Il lavoro off line.

La netiquette nelle e-mail

  • La scrittura nella email: anche la mail ha un tono, colora i concetti che vogliamo esprimere;
  • Controllare il tono delle parole;
  • Controllare la logicità del discorso;
  • Domandarsi quale potrebbe essere la possibile reazione emotiva dell’altro;
  • Mettere la mail in stand by

Esercitazioni pratiche e provocazioni

  • Stabiliamo mezza giornata al mese senza mail;
  • Applichiamo le regole: mai più di 5 destinatari per mail (compreso i cc e ccn);
  • Usiamo l’e-mail credit card: max 100 mail da spedire ogni 4 giorni.

Cosa otterrà l’allievo dalla formazione

  • Vademecum: le 10 regole per gestire al meglio il nostro tempo lavorativo e la posta;
  • Le 5 regole per non imbottigliare la nostra posta e quella degli altri.

Svolgimento

17 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023 🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information