Analisi funzionale e dei requisiti

Description

Il corso ha l’obiettivo di inquadrare il contesto in cui si colloca l’analisi dei requisiti e funzionale nell’ambito di un progetto informatico e si propone di fornire le tecniche più avanzate e gli strumenti più idonei alla sua conduzione. L’esame parte dall’individuazione dei requisiti utente per arrivare alla definizione dei casi di test, transitando per l’analisi funzionale. L’analisi dei requisiti e l’analisi funzionale costituiscono le fasi più critiche nello sviluppo del software: è unanimamente condiviso che la causa più frequente di fallimento dei progetti, o di insuccesso parziale, è dovuta proprio a carenze nella gestione dei requisiti. E non è un caso che quest’ultima venga inserita nella prima “Key Process Area” individuata dal Software Engineering Institute nel suo Capability Maturity Model (CMM), per migliorare la maturazione dei processi del software nelle organizzazioni che lo producono.

Pur esponendo gli aspetti teorici e i principali metodi strutturati più diffusi, il corso si prefigge un approccio pragmatico alla problematica: viene proposta una metodologia di project management focalizzata alle fasi di analisi dei requisiti e funzionale, con la presentazione di pratici template word esemplificativi e linee guida a corredo. Si delinea quindi un percorso step-by-step che permette di ottenere in tempi brevi un’analisi strutturata e di qualità. L’analisi di un caso di studio consentirà infine di completare l’acquisizione delle basi teoriche attraverso l’applicazione pratica dei principali passi metodologici

Costi

€ 510,00 + IVA per Aziende Associate

€ 663,00 + IVA per Aziende Non Associate

Destinatari

Il corso è rivolto a persone che: devono svolgere attività di analisi dei requisiti e analisi funzionale; desiderano acquisire un approccio metodologico, costituito da processi e strumenti; sono responsabili o partecipano a un progetto informatico; hanno necessità di documentare un progetto informatico; devono applicare gli standard per la qualità del software.

Docenza

VALUE S.A.S. – Nasce nel 2005 e la mission perseguita è quella di supportare le persone verso una crescita e un miglioramento continuo, finalizzato a sviluppare e implementare le competenze professionali e personali e a favorire il raggiungimento degli obiettivi. È certificata ISO 9001:2015 per la formazione e la consulenza, con un focus specifico all’ambito manageriale e alla consulenza organizzativa.

Info

Eva Balini    e.balini@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online

Programma

Introduzione

  • Presentazione del corso
  • Obiettivi del corso

Analisi e Metodi strutturati

  • Analisi dei Requisiti e Funzionale - il contesto
  • Il processo di analisi
  • Introduzione ai metodi strutturati
  • Analisi e disegno con Modelli
  • Modello essenziale del sistema
  • Scomposizione funzionale

Una proposta Metodologica

  • Ciclo di vita del Software
  • Template di Studio di Fattibilità
  • Template di Analisi dei Requisiti
  • Template di Analisi Funzionale
  • Template di Analisi Tecnica
  • Template di Casi dei Test
  • I requisiti
  • Il Capability Maturity Model (CMM)
  • I casi d’uso
  • Lo studio Funzionale
  • Matrice delle responsabilità/funzionalità (RAEW)
  • Correlazione Funzioni/Dati (CRUD)

Uso dei linguaggi notazionali di Analisi

  • Diagrammare con l’UML
  • Introduzione all’Analisi dei Dati (ER)
  • Modellazione dei processi (IDEF)
  • Diagrammi di Flusso Dati (DFD)
  • Diagrammi di Transizione di Stato (STD)

Laboratorio: un case study

  • Analisi dei Requisiti
  • Analisi Funzionale
  • Piano dei Test

Svolgimento

30 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e  6, 15 e 20 giugno 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023 🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information