Big Data per il Management: Data-driven decisions
Description
Prendere decisioni è una attività che comporta sempre costi per l’Azienda e spesso le informazioni sembrano poche. In realtà vi è un potenziale enorme di dati che non vengono analizzati.
L’obiettivo del corso è:
- fornire al Management le conoscenze per sviluppare ed usare un sistema Big Data orientato agli obiettivi aziendali
- fornire al Management gli strumenti per interpretare e gestire i dati al fine di prendere decisioni strategiche
Costi
300 € + iva per Aziende Associate
390 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area ICT e Innovazione.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area ICT e Innovazione.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
Direzione Operativa, Direzione Tecnica, Direzione Commerciale e Marketing, Direzione Qualità
Docenza
Cubo Srl – Ing. Ezio Gaiani – Consulente Senior esperto in materia
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
L'evoluzione dei sistemi informativi: dall' ERP alla smart factory
- I principali tools informativi nelle aziende: ERP, MES, WMS, CRM, per la gestione dele informazioni a supporto dei processi e per l'analisi dei dati
La Business Intelligence
- Le caratteristiche di un sistema BI
- La Business Intelligence come strumento di analisi e di gestione
- Dalla BI ai sistemi di BIG DATA
La Struttura di un sistema BIG DATA
- I Big DATA e il modello 3V – 5V – 8V
- La struttura di un sistema Big Data
- Big Data e Industry 4.0.
- Gli attori dei Big DATA: manager e data scientist
La realizzazione di un sistema DATA DRIVEN
- Definire il problema: la project Charter
- La fonte dei dati: dati strutturati e non strutturati, il data warehouse e il data lake
- Dati qualitativi e quantitativi
- La scelta della piattaforma: cenni su HADOOP
- Architetture principali di una sistemi di BIG DATA: l'architettura lambda
- L'analisi dei dati. Gli strumenti grafici analitici di base: gli istogrammi e i box plot
- Altri strumenti statistici di analisi: le distribuzioni statistiche e utilizzo nei sistemi aziendali (processi produttivi, processi di vendita ecc), cenni sui test statistici
I modelli di previsione
- Costruzione e test di un modello previsionale
- Alcuni modelli previsionali: regressioni, alberi decisionali
Svolgimento
04 marzo 2025 dalle 09.00 alle 13.00
06 marzo 2025 dalle 09.00 alle 13.00
11 marzo 2025 dalle 09.00 alle 13.00