Project management for ICT
Description
Il corso si propone di trasmettere i contenuti e i principi del Project Management indirizzato al settore ICT, attraverso un coinvolgimento diretto dei partecipanti in simulazioni, che si sviluppano attraverso lavori di gruppo e analisi di case study, approfondendo gli aspetti fondamentali del progetto: preparazione, avvio, organizzazione, gestione e controllo.
Costi
€ 600,000 + IVA per Aziende Associate
€ 780,00 + IVA per Aziende Non Associate
Destinatari
Il corso è rivolto a Project Manager, Responsabile ICT, Consulenti e a tutti coloro che, lavorando per progetti nel settore dell’Information Technology, necessitano di competenze per poter gestire l’intero ciclo di vita di un progetto informatico, garantendone l’efficacia e il corretto svolgimento.
Docenza
VALUE S.A.S.
Info
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
L’evoluzione dei progetti ICT;
L’impostazione di un progetto IT
- L’identificazione degli obiettivi;
- La valutazione del rischio (McFarlan);
- La traduzione degli obiettivi in risultati operativi (deliverable);
- Il controllo dei fattori critici di successo.
L’organizzazione di un progetto IT
- La definizione del programma (PERT – CPM – GANTT);
- La stima dei carichi di lavoro e l’ottimizzazione delle risorse disponibili.
Il controllo del progetto
- Il budget di progetto (CBS – curve “S”);
- Gli indici di avanzamento (Ia -Ic – Is);
- La valutazione del progetto in una logica integrata tempi/costi (earned value – C/SCSC);
- L’analisi degli scostamenti e la rischedulazione del progetto.
I rapporti organizzativi
- Rapporti gerarchici e rapporti funzionali nel progetto;
- L’integrazione nel project team;
- I contatti con la committenza e con gli utenti;
- L’ambiente multiprogetto nella funzione EDP;
- Il capo progetto come integratore.
La valutazione “make or buy”
- L’analisi del rischio ad appaltare all’esterno;
- Caratteristiche dei fornitori;
- Gli elementi base del contratto;
- Il coinvolgimento dei fornitori.
Svolgimento
18 e 19 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5