Robotica collaborativa
Description
Le applicazioni collaborative dei sistemi robotizzati sono dedicate alla partecipazione dell’operatore ai compiti produttivi, condividendo lo stesso spazio di lavoro e a contatto diretto con le macchine. Molte applicazioni sono difficili o impossibili da automatizzare oppure, più spesso, è necessario mantenere la destrezza e la versatilità dell’operatore umano, affiancandolo con un robot per agevolarne i compiti. Gli scopi di tali sistemi ibridi comprendono l’aumento di flessibilità e produttività, maggiore usabilità ed ergonomia, diminuzione degli errori.
Costi
€ 350,00 + IVA per Aziende Associate
€ 450,00 + IVA per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili di Stabilimento, Responsabili di Produzione, Capi Reparto, tecnici di industrializzazione, uffici tecnici, tempi e metodi ed in generale chi intende conoscere principi e strumenti base della fabbrica 4.0.
Docenza
Andrea Zanchettin
Info
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Svolgimento
8 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5
Programma
- Robot collaborativi: introduzione (1h)
- Richiami sulla sicurezza di sistema e sulla sicurezza funzionale (1h)
- Sicurezza nella robotica collaborativa (2h)
- Safety rated monitored stop
- Hand guiding
- Sicurezza nella robotica collaborativa (cont’d) (1,5h)
- Speed and separation monitoring e relativa sensoristica
- Power and force limiting
- Casi di successo nella robotica collaborativa (1h)
- In applicazioni di handling
- In applicazioni di assemblaggio
- Le nuove tecnologie (1h)
- Breve storia della robotica collaborativa
- Vantaggi (e svantaggi) della robotica collaborativa
- Caratteristiche comuni ai robot collaborativi
- Definizione di rischio
- Performance Level (PL), Safety Integrity Level (SIL)
- Attuatori con funzionalità di sicurezza (IEC 60204)
- Normative (ISO 10218, ISO TS 15066)
- Definizioni
- Operazioni collaborative consentite dalla normativa
- Operazioni collaborative consentite dalla normativa (cont’d)
- Esempi di integrazione di robot collaborativi nei processi produttivi
- Robotica collaborativa come strumento per migliorare le problematiche di ergonomia
- Utilizzo di tecniche di apprendimento macchina per migliorare produttività dei robot collaborativi