Percorso di Europrogettazione e Finanziamenti Europei

Description

Il percorso di “Europrogettazione e finanziamenti Europei” è pensato per chi desidera approfondire le competenze in merito alla programmazione del piano di gestione dei fondi europei e le iniziative di finanziamento che arrivano dall'Europa.
In particolare, il corso ha l’obiettivo di formare specialisti in grado di comprendere i principali programmi di finanziamento europei ed i relativi bandi, nonché tutti gli elementi determinanti per la stesura di un progetto, sia sul piano del rispetto delle normative UE che in termini di organizzazione, gestione e realizzazione di progetto.
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie per operare nel contesto dei fondi europei, dalla comprensione e scelta dei bandi sulla base dello specifico interesse aziendale, alla gestione stessa del progetto.

 

Costi

Costo corso completo (6 moduli):

1.200€ + iva 1.000€ + iva per Aziende Associate per l’acquisto di 6 moduli

1.600€ + iva 1.400€ + iva per Aziende non Associate per l’acquisto di 6 moduli

Nel caso di acquisto dell’intero corso (6 moduli), più referenti all’interno della stessa azienda possono partecipare al corso, suddividendo la partecipazione ai vari moduli sulla base delle competenze specifiche dei partecipanti. È ammesso un solo partecipante appartenente alla stessa azienda per modulo.

Costo singolo modulo:

300€ + iva per Aziende Associate

390€ + iva per Aziende non Associate

Destinatari

Il corso è rivolto a manager e dipendenti che lavorano in ambito Ricerca & Sviluppo, e a tutti coloro che vogliono promuovere e comprendere l’innovazione all’interno del loro business. Nello specifico, il corso si rivolge principalmente alla Direzione e ai dipendenti delle aree Ricerca & Sviluppo, Produzione, Amministrazione.

Docenza

RINA Consulting S.p.A.

Michele Malvestiti, Responsabile di Punto Europa Europa

 

Modalità

Corso in aula

Programma

Modulo 1: Programmi di finanziamento in Horizon Europe (Dott. Michele Malvestiti) - 6 luglio 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Novità maggiormente impattanti in questa programmazione 2021 2027: EIC, ERC, EIIT

  • Excellent Science. I bandi del Pilastro 1: ERC, MSCA e Research Infrastructures
  • I Cluster e le Missioni. I bandi del Pilastro 2: Global Challenges and European Industrial Competitiveness
  • Innovative Europe. I bandi del Pilastro 3: EIC, EIIT, EIE

 

Modulo 2: Lo Strumento LIFE (RINA – Michele Malvestiti) - 13 luglio 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

  • Caratteristiche del programma
  • Tipologie di progetto ammesse
  • Best practice per una proposta efficace

 

Modulo 3: Strumenti e tecniche di progettazione in Horizon Europe (RINA) - 20 luglio dalle ore 09.00  alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

  • Scrittura di un progetto RIA o IA
  • Focus sull’allineamento degli impatti alle aspettative della call
  • Quantificazione dei risultati ottenibili (quadruple helix approach)
  • Coerenza con la visione definita all’interno degli obiettivi.

 

Modulo 4: Work – Programme European Innovation Council (EIC) - (RINA – Michele Malvestiti) - 27 luglio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00à da verificare con area INNOVAZIONE

  • EIC Pathfinder , EIC Transition ed EIC Accelerator
  • I Premi.
  • Modalità di partecipazione bottom up (Open Funding) ovvero Challenge driven

 

Modulo 5: Aspetti amministrativi, legali e contrattuali nell’Euro progettazione (RINA)  - 14 settembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

  • Aspetti amministrativi e finanziari in fase di proposizione
  • Grant Agreement Preparation
  • Gestione di progetto, rendicontazione e audit

 

Modulo 6: Elementi comuni della progettazione (RINA) - 21 settembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

  • Valorizzazione e sfruttamento dei risultati della ricerca
  • Trasferimento tecnologico
  • GDPR: protezione dei dati personali nella gestione dei progetti finanziati
  • Gender Equality Plan (GEP);
  • Strategie di disseminazione dei progetti di ricerca (Open Access e Open Data)
  • Responsible Research and Innovation (RRI)

Svolgimento

6 luglio dalle ore 09.00 alle ore 13.00;

13, 20, 27 luglio 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00;

14 e 21 settembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 

presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023 🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information