La digitalizzazione degli archivi: dematerializzazione, conservazione, firma elettronica/digitale e scambio di documenti

Description

In pochi anni la digitalizzazione dell’impresa si è imposta come esigenza concreta, così come l’adozione di processi in linea con un quadro normativo in continuo aggiornamento. L’adozione di corrette prassi di digitalizzazione risulta pertanto di fondamentale importanza per l’impresa anche al fine di adempiere agli obblighi normativi e scongiurare il pericolo di perdite di documenti e/o del loro valore.

  •  Quali sono le tipologie di firma elettronica / digitale e per cosa possono essere utilizzate?
  • Come firmare digitalmente un documento?
  • Quali sono le differenze tra PEC ed e-mail ordinaria?
  • Quali sono i rischi dell’adozione di processi non corretti?
  • Come “svuotare” gli archivi cartacei e digitalizzare correttamente i documenti?
  • Come evitare di riempire nuovamente gli archivi cartacei?
  • Come conservare adeguatamente i documenti digitali?

Costi

€ 350,00 + iva per Aziende Associate

€ 450,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Responsabili amministrativi, legali, commerciali, risorse umane e loro collaboratori.

Docenza

Giovanni Marsili

Studio legale Gianni & Origoni

Partner - Corporate/M&A

 

 

Stefano Raffaello De Marco

Studio legale Gianni & Origoni

Partner - Proprietà intellettuale, TMT e Cybersecurity

 

 

Salvatore Gaudiello

Studio legale Gianni & Origoni

Partner - Contenzioso e Arbitrati

 

 

Stefano Biagioli

Studio legale Gianni & Origoni

Counsel - Diritto del Lavoro

.

 

Barbara Michini

Studio legale Gianni & Origoni

Senior Associate - Diritto della Navigazione e dei Trasporti | Contenzioso e Arbitrati

 

 

Federico Paesan

Studio legale Gianni & Origoni

 

 

 

Info

Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it

 

Modalità

Corso in aula e online

Programma

  • Cos'è la Digital Transformation?

    E, soprattutto, come un’impresa può efficacemente porla in essere?

    La Digital Transformation è ormai un argomento all’ordine del giorno: in pochi anni la digitalizzazione dell’impresa si è imposta come esigenza concreta, così come l’adozione di processi in linea con un quadro normativo in continuo aggiornamento, da ultimo per tramite delle nuove Linee Guida dell’Agid (l’Agenzia per l’Italia Digitale).

    Pertanto, l’impresa deve essere in grado di sviluppare non una qualsiasi Digital Transformation bensì quella più adeguata alle proprie esigenze del business.

    La definizione di un piano di Digital Transformation più adatto all’impresa e poi l’adozione di corrette prassi di digitalizzazione risulta quindi di fondamentale importanza al fine di realizzare un concreto efficientamento del business, con benefici sia in termini operativi che di costi, e al contempo di adempiere ai sempre più stringenti obblighi normativi e scongiurare il pericolo di perdite di documenti e/o del loro valore legale.

    Nel corso forniremo un quadro completo della normativa applicabile e risponderemo a domande pratiche quali:

    • Come conservare adeguatamente i documenti digitali?
    • Quali sono i vari ruoli, funzioni e compiti nel processo di conservazione digitale alla luce delle nuove Linee Guida dell’Agid?
    • Come “svuotare” gli archivi cartacei e digitalizzare correttamente i documenti?
    • Come evitare di riempire nuovamente gli archivi cartacei?
    • Quali sono le tipologie di firma elettronica / digitale e per cosa possono essere utilizzate?
    • Come firmare digitalmente un documento?
    • Quali sono le differenze tra PEC ed e-mail ordinaria?
    • Quali sono i rischi dell’adozione di processi non corretti?

    Ci concentreremo inoltre sui seguenti focus:

    • Digitalizzazione e diritto del lavoro 
    • Digitalizzazione dei processi logistici e di migrazione dati in archivi ottici: una opportunità da cogliere per tutta la filiera logistica: operatori, produttori, esportatori/ importatori di merci:
    • Quali sono gli impatti della digital transformation nella gestione dei lavoratori?
    • Ci sono obblighi informativi e di trasparenza legati all’utilizzo di strumenti di digitalizzazione?
    • Quali sono i rischi, le potenzialità e le nuove prospettive nel mercato del lavoro?
    • La dematerializzare dei documenti di trasporto (DDT e CMR): come farla e perché;
    • Chiarimenti sugli obblighi di conservazione dei documenti di trasporto digitali: per quanto tempo?
    • Criticità e dubbi:
      • gestione del periodo di transizione dalla consueta modalità manuale/analogica;
      • validità probatoria dei files: a cosa servono e per dimostrare cosa;
      • responsabilità di conservazione/ smarrimento;
      • tracciamento e geolocalizzazione delle merci in movimento.
    • Analisi casi specifici: trasporto conto lavorazione; cessione intra UE.     

Inoltre, il corso prevede casi pratici ed esercitazioni sulle principali tematiche della Digital Transformation

 

Svolgimento

15 febbraio 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la sede di Servizi Confindustria Bergamo, via Via Stezzano n. 87, Bergamo 24126 - Kilometro Rosso, Gate 5

16 febbraio 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 online 

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI 4 POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information