FAD La registrazione degli acquisti in Italia
Description
Il corso è finalizzato ad illustrare le principali casistiche di acquisti di beni e servizi effettuati da fornitori italiani, ed analizzare le principali problematiche, legate alla detrazione dell’IVA ed all’effettuazione del reverse charge.
Docenza
Roberto Curcu, Confindustria Trento
Programma
Premessa
- Operazioni imponibili, non imponibili, esenti e fuori campo
- I documenti di acquisto: fatture cartacee ed elettroniche, bolle doganali, scontrini e ricevute.
- La numerazione e la registrazione IVA: obblighi, tempistiche e modalità
- La gestione del reverse charge: da manuale a digitale
- Le tempistiche della detrazione dell’IVA
- Fatture errate: procedure da seguire
- Ricezione di note di variazione
Principali acquisti con IVA indetraibile
- Acquisti di autoveicoli e relative spese
- Acquisti di alimenti e bevande
- Le spese di trasporto: biglietti aerei, treni, taxi ecc..
- Telefonia fissa e mobile
- Le spese di rappresentanza
Principali acquisti in reverse charge
- Le spese di pulizia e di manutenzione di immobili
- Acquisti di rottami
- Acquisti di pallet usati
- Acquisti di beni da soggetti esteri con partita IVA italiana
- Acquisti da stabili organizzazioni italiane e da soggetti identificati
Acquisti con dichiarazione di intento
- Emissione e trasmissione della dichiarazione di intento
- Verifica della correttezza della fattura estera
Destinatari
Responsabili amministrativi e fiscali, loro collaboratori
Svolgimento
16 e 18 giugno 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Info
c.giavazzi@serviziconfindustria.it e j.serratore@serviziconfindustria.it
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate e € 390,00 +iva per Aziende Non Associate