Operazioni con Paesi extra-Ue: adempimenti fiscali e doganali
Description
La crescente globalizzazione dei mercati vede le imprese nazionali sempre più coinvolte nelle transazioni con partner di Paesi esteri. Ne conseguono transazioni dirette, cioè poste in essere dal cedente nazionale verso un soggetto estero, e operazioni a catena a cui partecipano più soggetti appartenenti a differenti Paesi.
Ogni transazione posta in essere dalle imprese che operano con l’estero richiede un’analisi accurata di tematiche quali il diritto doganale, la disciplina fiscale, le regole commerciali, ecc.
Fra i temi oggetto della disciplina UE del commercio con l’estero vi è quello delle trade wars, della fissazione di restrizioni quantitative, dei contingenti tariffari, delle misure di difesa antidumping e dei divieti di importazione di prodotti contraffatti, la cui inosservanza determina l’applicazione di sanzioni penali.
Le transazioni a livello internazionale riguardano sia merci che servizi, forniture e/o acquisti di beni chiavi in mano, il consignment stock/call of stock, ecc.
Costi
350 € + IVA per Aziende Associate
450 € + IVA per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
Il corso si rivolge ai responsabili ed operatori dell’area amministrativa e commerciale che gestiscono le transazioni internazionali, coloro che a qualsiasi titolo operano con l’estero.
Docenza
Franca Delle Chiaie, Funzionario di Confindustria Bergamo
Giorgio Facheris, Funzionario di Confindustria Bergamo
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
- Confini doganali e fiscali del territorio UE ed extra-UE
- Documenti commerciali, fattura, proforma-invoice, packing list, ecc.
- Il rappresentante doganale: rappresentanza diretta e indiretta;
- La Dogana interne e dogana di confine: adempimenti conseguenti
- Classificazione doganale delle merci
- Tipologie di esportazioni ai fini doganali: esportazioni definitive senza passaggio della proprietà: beni inviati all’estero franco valuta, invii in conto visione, invii di beni presso fiere, esposizioni, ecc., riesportazioni a seguito di lavorazioni o riparazioni;
- Tipologie di esportazioni ai fini IVA: art. 8, primo comma lettera a) e lettera b), con trasporto all’estero a cura del cedente o del cessionario;
- Dichiarazione doganale
- Modalità per l’espletamento telematico delle formalità doganali e acquisizione della prova di esportazione;
- Operazioni allo “stato estero”;
- Omaggi e sostituzioni in garanzia;
- Note di variazione;
- Incoterms 2020 e i loro riflessioni sugli adempimenti a carico delle parti contraenti di una transazione internazionale;
- Perfezionamento attivo e passivo
- Dual use
- Embarghi
- Prestazioni di servizi generiche e in deroga (trasporti, provvigioni, lavorazioni, riparazioni, consulenze, pubblicità, royalties, ecc.)
Importazione di beni
- Valore in dogana delle merci;
- Dazi e gli altri diritti di confine;
- Dazi antidumping
- Base imponibile dell’IVA sui beni in importazione;
- Acquisto con utilizzo di stampi
- Revisione dell’accertamento doganale;
- Sanzioni per errori rilevati dall’Ufficio nelle dichiarazioni in dogana;
- Forniture e/o acquisti chiavi in mano;
- Consignment stock/call-off-stock.
- Operazioni triangolari, quadrangolari, ecc.
Svolgimento
13 marzo 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5