L'origine delle merci nel settore tessile
Description
L’incontro si propone di:
- analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine delle merci, sia riguardo al trattamento preferenziale dei prodotti tessili nelle esportazioni verso i paesi che hanno sottoscritto accordi di libero scambio con l’UE, sia riguardo all’origine non preferenziale o Made in;
- modalità per la corretta attribuzione dell’origine preferenziale sia per le aziende distributrici che produttrici;
- analisi dei documenti relativi all’origine e modalità di emissione.
Costi
€ 215,00 + iva per Aziende Associate
€ 280,00 +iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Imprese tessitrici e confezioniste e più specificamente al personale amministrativo che cura la redazione dei documenti commerciali e al personale che si relaziona con gli operatori doganali sia all’atto dell’esportazione che durante le verifiche fiscali.
Docenza
Enrico Calcagnile – Deloitte
Info
c.giavazzi@serviziconfindustria.it - j.serratore@serviziconfindustria.it
Svolgimento
18 ottobre 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- Brevi cenni sulla tariffa doganale e le peculiarità dei prodotti tessili
- Distinzione tra origine non preferenziale e origine preferenziale.
- Origine non preferenziale:
- Le regole per la corretta gestione del Made per i diversi prodotti tessili
- I documenti di prova: certificato d’origine, dichiarazione in fattura
- Le indicazioni di origine non preferenziale: “Made in”
- Le falsi o fallaci indicazioni di origine
- Origine preferenziale:
- Accordi: bilaterali, unilaterali, di Unione Doganale
- Requisiti: generali, territoriali, interamente ottenuti, sufficientemente lavorati o trasformati
- Lavorazioni sempre insufficienti a conferire l’origine
- Prove dell’origine preferenziale: Certificato EUR 1, Eur-Med, Form A, dichiarazione su fattura (esportatore autorizzato), certificato ATR, dichiarazione del fornitore
- Corretta compilazione dei documenti relativi all’origine (dichiarazione del fornitore Eur 1 ed Eur MED)
- Applicazione delle regole di origine per i filati, tessuti e capi finiti
- Differenza tra esportatore autorizzato ed esportatore registrato
- Le regole per l’applicazione del cumulo
- IVO informazione vincolante in materia di origine
- Indicazioni sull’applicazione dell’accordo con il Regno Unito
- Le peculiarità dell’accordo con la Corea del Sud, Canada e Giappone e Regno Unito
- Le prospettive per il 2022: nuove regole per gli accordi con i Paesi Paneuromediterranei
- Novità relativa all’emissione dei certificati Eur 1 e Eur Med dal 01/01/2022
- Casi pratici