Lavoro dipendente all’estero: profili contrattuali, previdenziali e fiscali
Description
Fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento legale, fiscale e previdenziale dei dipendenti inviati all’estero per lo svolgimento di mansioni lavorative (missione, trasferta, distacco, ecc.).
Costi
€ 350,00 + iva per Aziende Associate
€ 450,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio del personale, ufficio amministrativo.
Docenza
Studio Tributario Societario e Deloitte Legal
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
Aspetti giuridici
Gli istituti per realizzare la modificazione del luogo di lavoro
- Elementi di analogia e di distinzione tra trasferimento, trasferta e distacco
- Quali elementi prendere in considerazione nella scelta dell’istituto applicabile: durata e tendenziale definitività, inserimento in una struttura aziendale differente, paese di destinazione ecc.
Il quadro giuridico del trasferimento
- Assenza di una definizione normativa e fonti da cui si può ricavare
- Limiti soggettivi ed oggettivi, requisiti di tempo e di spazio
- Quando un trasferimento può considerarsi legittimo
- Forma e motivazione del provvedimento
- Trasferimento “disciplinare”
- Trasferimento collettivo
Come gestire contrattualmente la trasferta
- Definizione e requisiti
- Regolamentazione contrattuale delle trasferte
La disciplina e le conseguenze giuridiche del distacco
- Distinzione tra distacco proprio ed improprio, sospensione dell’originario rapporto ed instaurazione di un “rapporto collaterale”
- Requisiti di legittimità secondo l’elaborazione giurisprudenziale e la disciplina vigente
- Direttive comunitarie e d.lgs. 136/16: novità, materie individuate e finalità considerate
- Distacco irregolare, conseguenze giuridiche a carico del “distaccante” e del “distaccatario”
- Redazione degli accordi di distacco e delle comunicazioni ai dipendenti
I contratti internazionali
- Quando un contratto di lavoro può qualificarsi “internazionale”:
- Individuazione della giurisdizione e della legge applicabile
- Rilievo della volontà delle parti, limiti e legge applicabile in assenza di scelta
- Distacchi esteri intracomunitari: distacco dell’Italia verso l’estero e distacco dall’estero verso l’Italia
- Trasferimenti esteri: trasferimento dall’Italia verso l’estero e trasferimento dall’estero verso l’Italia
Aspetti previdenziali
- Il principio della territorialità alla luce delle disposizioni nazionali ed internazionali
- La possibilità del mantenimento del sistema previdenziale italiano
- Totalizzazione dei contributi
- Regolamento U.E.
- Trattati contro la doppia contribuzione stipulati dall'Italia con paesi extra - U.E.
Aspetti fiscali
Principi generali
- La residenza fiscale
- Determinazione della residenza ai sensi della normativa interna ed internazionale
- Orientamenti ministeriali e giurisprudenziali: Paesi White list e Black list
- La tassazione delle persone fisiche residenti e non residenti
Il reddito di lavoro dipendente
- La tassazione del reddito di lavoro dipendente e la determinazione del reddito da lavoro dipendente: principi generali
- Il reddito di lavoro dipendente in ambito internazionale: orientamenti ministeriali
- TFR (e somme correlate) maturato in costanza di distacco all’estero: orientamenti ministeriali
Le retribuzioni convenzionali
- La normativa sul reddito di lavoro dipendente svolto all'estero
- Applicazione della retribuzione convenzionale
Agevolazioni fiscali per il rientro dei lavoratori: regime impatriati
Gli obblighi del sostituto d'imposta:
- I soggetti sostituti d'imposta
- Le implicazioni fiscali in capo al sostituto d'imposta
Il credito d’imposta e le politiche di neutralità fiscale
- Le problematiche relative alla doppia imposizione
- Il credito d'imposta nella normativa domestica
- Le politiche di neutralità fiscale: Tax equalization e la Tax protection
Attività di contrasto all’evasione: Monitoraggio fiscale e controlli formali
- Obblighi di monitoraggio fiscale, Quadro RW e sanzioni
- Controlli formali in relazione ai crediti per imposte estere ex art. 36 ter DPR 600/1973
- Attività di contrasto all’evasione internazionale relativamente al personale espatriato: orientamenti ministeriali
Casi pratici: saranno commentati in aula alcuni casi pratici
Svolgimento
23 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.00 alle ore 18.00 presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, 24126 Bergamo – Kilometro Rosso Gate 5