Scritture contabili e aspetti fiscali nella gestione del personale dipendente
Description
Il corso si propone di analizzare le scritture contabili e le principali voci di bilancio relative alla gestione del personale dipendente e assimilato, tenendo in considerazione i recenti sviluppi della normativa e i conseguenti adempimenti aziendali. Saranno oggetto di approfondimento anche diverse problematiche in termini di IRES, IRAP e IVA connesse al costo del personale.
Costi
350 € + IVA per Aziende Associate
450 € + IVA per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
Il corso è rivolto agli addetti e responsabili dell’ufficio contabilità, dell’ufficio amministrazione del personale e degli uffici fiscali.
Docenza
Dott.ssa Luciana Fogaroli – Dottore Commercialista in Bergamo
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
1. Il costo del lavoro in base ai principi contabili italiani emanati dall’Organismo italiano di contabilità (OIC)
2. Le scritture contabili relative al personale dipendente e assimilato
- Rilevazione mensile del costo del personale
- Fringe benefit
- Corsi di aggiornamento del personale dipendente
- Addizionali regionale IRPEF e addizionale comunale IRPEF
- Lavoro interinale
- Rimborsi di spese e di trasferta
- Le compensazioni a mezzo modello F24
- Le collaborazioni occasionali
- La cassa integrazione
- Le scritture di assestamento relative al personale dipendente
3. Problematiche Ires, Irap e Iva fiscali legate al costo del personale dipendente e assimilato
- Fringe benefit con particolare riferimento ai costi delle autovetture e dei telefoni cellulari dati in uso ai dipendenti
- Le spese viaggio e i rimborsi spese
- Il costo per lavoro interinale.
- Gli omaggi ai dipendenti e ai soggetti fiscalmente assimilati
- Il distacco del personale
- Il principio di cassa allargato
- Welfare aziendale
4. Analisi della figura dell’amministratore e rilevazione dei costi ad esso inerenti.
5. Procedure interne per ottimizzare lo scambio di informazioni legate al personale.
6. Rappresentazione in Stato patrimoniale e in conto economico CEE delle voci relative al personale dipendente e assimilato.
7. Esercitazione.
Svolgimento
15 dicembre 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5