Proprietà intellettuale - Gestione e tutela nei rapporti fra imprese: brevetti, disegni, know-how, banche dati, software, marchi e nomi a dominio

Description

Il mercato sempre più globale richiede alle imprese, al fine di mantenere competitività, di effettuare costantemente investimenti nello sviluppo, valorizzazione e protezione degli asset immateriali di proprietà industriale ed intellettuale. 

  • Quali sono i principali asset immateriali di proprietà industriale ed intellettuale?
  • Quali sono le differenze tra brevetto e know-how? Quando prediligere l’uno o l’altro?
  • Con quali modalità e limiti si possono utilizzare programmi software e database?
  • Quali sono le nuove sfide dell’Intelligenza Artificiale?
  • Quando l’informazione diventa asset immateriale proteggibile?
  • Quando e come conviene registrare un marchio o un nome a dominio?
  • Come comunicare correttamente al mercato, anche rispetto ai temi di sostenibilità ambientale?
  • Come acquisire correttamente, fin dall’inizio, gli esiti della ricerca e sviluppo?
  • Come verificare se nella propria organizzazione esistono già asset immateriali meritevoli di tutela ma non ancora “scoperti”?
  • Come difendere i propri diritti IP dai concorrenti?
  • E come evitare di violare, senza volerlo, i diritti IP di terzi?
  • Quali sono le novità della recente serie ISO 56000?

Programma

INTRODUZIONE 

I BREVETTI 

- Oggetto della tutela e requisiti per la registrazione

- Estensione territoriale della tutela (brevetto nazionale, europeo ed europeo con effetto unitario)

- Accorgimenti pratici per non pregiudicare la registrazione del brevetto

- Le invenzioni dei dipendenti (invenzioni “di servizio”, “di azienda” e “occasionali”)

- R&D svolta da o attraverso Università ed istituti di ricerca - Il trasferimento tecnologico

- R&D svolta attraverso soggetti terzi

- I modelli di utilità

- Casi pratici/Q&A

I DESIGN 

- Oggetto della tutela e requisiti per la registrazione

- Design e diritto d’autore (industrial design)

- Casi pratici/Q&A

I SEGRETI COMMERCIALI O KNOW-HOW 

- Oggetto della tutela e requisiti per accedervi 

- Strumenti di tutela del know-how / Gli accordi di riservatezza

- Sottrazione di know-how da parte di soggetti terzi / ex-dipendenti e possibili azioni

- Lo storno di dipendenti come possibile condotta ancillare alla sottrazione del know-how

- Differenze tra brevetto e know-how, criteri per la scelta tra le due tutele

- La possibile tutela di disegni tecnici / stampi

- Nuove tecnologie e possibile violazione di diritti di terzi

- Casi pratici/Q&A

I SOFTWARE   

- Oggetto e durata della tutela

- Utilizzo del software: sviluppo, licenza, appalto di sistemi informatici, manutenzione     

- Conseguenze della possibile violazione dei termini della licenza

- Casi pratici/Q&A

I DATABASE   

- Tipologia, oggetto e durata della tutela

- Requisiti per la tutela

- Diritti e limiti rispetto ai dati inseriti in un database

- Casi pratici/Q&A

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE       

- Casi pratici/Q&A

ISO 56000 

- L'ISO (Organizzazione Internazionale di Normazione) e la recente serie ISO 56000

- La gestione dell’innovazione: ISO 56002 Sistema di gestione dell’innovazione e ISO 56005 Strumenti e metodi per la gestione della proprietà intellettuale

- Casi pratici/Q&A

 

I MARCHI E I SEGNI DISTINTIVI     

- Tipologie di marchi e requisiti per la registrazione

- Accorgimenti pratici per la registrazione di un marchio

- Gli altri segni distintivi. In particolare: nomi a dominio

- La violazione del marchio

- Casi pratici/Q&A

LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE      

- Linee guida nella comunicazione commerciali verso i clienti e verso i concorrenti

- Casi pratici/Q&A

IL GREENWASHING     

- ESG e il rischio dei green claim

- Casi pratici/Q&A

LE AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE    

- La diffida

- Le azioni cautelari (descrizione, sequestro, inibitoria)

- Le azioni ordinarie

- Casi pratici/Q&A

Docenza

Gianni & Origoni

Info

Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it

 

Modalità

Corso in aula e online

Svolgimento

20 marzo 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la sede di Servizi Confindustria Bergamo, via Via Stezzano n. 87, Bergamo 24126 - Kilometro Rosso, Gate 5 

24 marzo 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 online

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI 4 POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information