L’origine delle merci, fattore di competitività nei mercati internazionali
🟢 AVVIO GARANTITO
Description
L’origine delle merci è uno dei temi basilari per la gestione delle operazioni internazionali e se ben gestito, consente alle imprese di essere maggiormente competitive sui mercati esteri.
Obiettivo del corso è quello di imparare a conoscere ed utilizzare i documenti che attestano l’origine delle merci, sapere come e quando richiederli o rilasciarli. Saperli utilizzare negli scambi con l’estero da parte delle aziende che producono e da parte di quelle che commercializzano merci.
Gli ordinamenti giuridici dei Paesi distinguono due differenti tipologie di regole di origine: le regole di origine preferenziale che si basano su accordi di libero scambio stipulati fra due o più Paesi o Gruppi di Paesi, tra i quali avviene lo scambio di merci e si sostanzia in un trattamento daziario più favorevole. L’origine non preferenziale o made in che è volto alla tutela del consumatore attraverso le norme che disciplinano l’indicazione dell’origine geografica dei prodotti.
Nel mercato globalizzato per poter ben tracciare e definire l’origine del prodotti è necessario conoscere le norme nazionali, comunitarie e talvolta estere che disciplinano tali complesse materie e i documenti che provano l’origine delle merci: certificati d’origine, certificati di circolazione Eur1 ed Eur-Med, dichiarazioni d’origine su fattura e, dichiarazioni d’origine dei fornitori e/o clienti UE, Status di Esportatore Autorizzato, costituiscono diverse tipologie di prove d’origine, da applicare in ambiti e momenti diversi.
Costi
300 € + iva per Aziende Associate
390 € + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili ed operatori dell’area amministrativa e commerciale connessa con gli scambi con l’estero, coloro che a qualsiasi titolo gestiscono adempimenti riguardanti operazioni internazionali.
Docenza
Massimo Fabio, Partner, Studio Associato Consulenza legale e tributaria di KPMG
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Svolgimento
20 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
22 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
Programma
- Politiche commerciali internazionali e il loro impatto sulle imprese nazionali;
- Origine delle merci nel commercio internazionale: quali vantaggi nell’accesso ai mercati;
- Origine delle merci e gli adempienti doganali all’import/export;
- Differenze tra origine preferenziale e non preferenziale, regole di base, ambiti applicativi;
- Documenti dell'origine all'esportazione e all'importazione, negli scambi intracomunitari;
- Tracciabilità documentale dell'origine dalla materia prima al prodotto finito;
- Accordi di libero scambio;
- Individuazione delle prove d'origine da richiedere e da rilasciare in diversi ambiti: all'importazione, esportazione e negli scambi intracomunitari: certificato d'origine, Eur1, Eur-Med, dichiarazione su fattura, FormA, dichiarazioni dei fornitori;
- Status di Esportatore Autorizzato: procedure per la richiesta;
- Etichettatura d’origine e Made in. Cosa indicare sulle merci e sui documenti commerciali. Normativa e sanzioni in caso di false o fallaci indicazioni d’origine;
- Procedure doganali all’esportazione con particolare riferimento a: utilizzo del codice EORI, classificazione tariffaria delle merci, restrizioni per i beni a duplice uso, visto uscire telematico;
- Aspetti giuridici – sentenze, ecc.;
- Sanzioni amministrative e penali in caso di scorretta apposizione del Made in, di irregolare emissione di EUR1, di presentazione di EUR1 irregolari all’importazione;
- Casi aziendali.